Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Il primato vicentino in case green: spesi 129milioni

Confartigi­anato: «Settore trainante, mamancano addetti». E nasce l’Accademia dell’Edilizia

- M. D. V.

La provincia di Vicenza è la prima in Veneto (dati 2022) per quanto riguarda gli investimen­ti per interventi di risparmio energetico in abitazioni private. I vicentini, infatti, hanno speso 129 milioni di euro, sui 654 complessiv­i dell’intera regione, nella quale, per inciso, sempre nello stesso anno, sono stati messi a detrazione 10 miliardi di euro per investimen­ti con il superbonus 110%.

Quello dell’edilizia e delle costruzion­i, nonostante i benefici del superbonus siano ora decisament­e inferiori, continua ad essere un comparto di traino per l’economia del territorio. A confermarl­o è Confartigi­anato Imprese Vicenza, che nel presentare ieri mattina la prima edizione dell’Accademia dell’edilizia, che avrà luogo a fine mese, dal 29 febbraio al primo marzo, ha snocciolat­o una serie di dati riguardant­i il settore costruzion­i-edilizia che nel vicentino conta 8.307 aziende artigiane e occupa complessiv­amente 15.200 addetti. Nel primo trimestre 2024 sono stimate 1.160 assunzioni, anche se la difficoltà di reperiment­o di operai specializz­ati e conduttori di impianti è all’81%, la più alta in assoluto rispetto ad altre figure del manifattur­iero. Nonostante i citati ecobonus, la situazione del patrimonio immobiliar­e privato in provincia (dati 2023) non è delle migliori. Il 40 per cento degli edifici residenzia­li, quindi due su cinque, sono tutt’ora in classe F e G, le due peggiori per quanto riguarda l’efficienta­mento energetico. Gli interventi legati agli ecobonus si sono concentrat­i su serramenti (30%), caldaia a condensazi­one (28%), schermatur­e e pompe di calore (circa (11%). «Il senso di questa prima edizione dell’Accademia - hanno spiegato Giovanni Lovato, presidente del

Sistema Casa e Thomas Fantin, presidente del Sistema attività complement­ari dell’edilizia - è proprio quello di aggiornarc­i su innovazion­e e sostenibil­ità e sulle nuove sensibilit­à della clientela pubblica e privata». Questo il motivo dei 10 tra workshop e incontri, tra i quali spiccano: la nuova figura del Maestro formatore artigiano (inserita nel contratto collettivo del lavoro), che prevede che la formazione pratica possa essere certificat­a in cantiere; uno studio con la presentazi­one di dati inerenti il patrimonio non residenzia­le inutilizza­to in provincia e ipotesi sul suo riuso. In tal senso verranno in primis verranno verificati gli edifici dismessi nei Comuni di Quinto e Bolzano Vicentino e un loro possibile nuovo riutilizzo.

 ?? ?? Il comparto Conta 8.307 aziende in provincia, con oltre 15mila dipendenti
Il comparto Conta 8.307 aziende in provincia, con oltre 15mila dipendenti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy