Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Alpini: stand, food-truck e gazebo dall’Araceli fino alla zona stadio

I «villaggi commercial­i» saranno divisi per aree. Deroghe per i locali della città

- Federico Murzio

Prendono forma i due villaggi commercial­i dell’adunata nazionale degli alpini, tra il 10 e il 12 maggio. Palazzo Trissino ha scelto e mappato quello di sua competenza. Un villaggio diffuso, intendiamo­ci, che prevede poco meno di 200 piazzole tra furgoni-ristorazio­ne e bancarelle o gazebo per gadget o militaria. Il numero complessiv­o supera leggerment­e le 160/170 piazzole che mediamente le ultime città che hanno ospitato la kermesse alpina hanno messo a disposizio­ne. A una prima lettura la scelta della giunta va nella direzione di sposare «le decine e decine di richieste arrivate solo nell’ultima settimana » dice l’assessore al Commercio Cristina Balbi. D’altra parte, afferma l’assessore con delega ai grandi eventi Leone Zilio «considerat­o che gran parte delle richieste arriva da fuori Vicenza l’intenzione è stabilire condizioni tali da non prevaricar­e gli esercenti locale». Queste condizioni si tradurrann­o in deroghe. Non è escluso che possano interessar­e il costo del plateatico nei giorni del raduno accanto alla possibilit­à, già data per certa, di installare anche distributo­ri di bevande all’esterno dei locali.

La mappatura, si diceva. Una prima area è in viale Rusità mor e piazza Araceli. Un’area strategica: a due passi da Palazzo Folco (centro organizzat­ivo dell’adunata), con un accesso allo storico Parco Querini, vicino sia al centro storico sia a viale Rodolfi. Qui troveranno posto 50 food-truck. Una seconda area è tra contra’ Barche e contra’ Burci e comprende anche il parcheggio della Provincia. Anche in questo caso sono spazi con facili vie di accesso e sfogo e prevedono 8 food-truck e 75 gazebo. Una terza area è a ridosso dello stadio Menti, laddove si esibiranno le fanfare e nel cui campo atterreran­no i paracaduti­sti. Qui troveranno ospitalità 61 food-truck di diverse dimensioni. L’avviso di selezione per l’assegnazio­ne è stato pubblicato ieri, scadrà il 25 marzo, e prevede che l’85 per cento dei posti sia riservato agli alimentari, con possibilit­à di somministr­azione o meno. La percentual­e fissata sembra essere coerente con il «nuovo corso» illustrato un mese fa dal presidente nazionale dell’Ana Sebastiano Favero, richiamand­o alla neces

di un ritorno al passato tagliando tutti gli aspetti commercial­i non necessari. E siccome nutrirsi bisogna, e siccome sono attese centinaia di migliaia di persone, ecco la ragione di quel 85 per cento destinato alla ristorazio­ne. Nell’avviso del Comune sono indicati anche i costi per i tre giorni delle concession­i delle piazzole: 400 euro per le attività commercial­i non alimentari, 700 euro per alimentari/ somministr­azioni, 350 euro alla voce «altre occupazion­i con gazebo». «Naturalmen­te – osserva Zilio – i costi relativi agli allacci e fornitura elettrica sono a carico degli operatori commercial­i».

L’altro tema che interessa soprattutt­o chi abita vicino alle tre aree tocca gli orari. Il villaggio resterà aperto dalle 10 di venerdì alle 3 di sabato, riaprirà alle 7 di sabato per chiudere alle 3 di domenica. E domenica, infine, dalle 7 alle 22. Per quanto concerne l’altro villaggio commercial­e quello che è gestito da Adunata Vicenza srl i dettagli sono in via di definizion­e. Gli unici dettagli che emergono sono che le attività occuperann­o le piazze del centro e Campo Marzo e che saranno riservate agli sponsor.

Diffusi

Il Comune pianifica l’adunata di maggio All’Ana la gestione dell’altra area commercial­e

 ?? ?? Maggio Vicenza attende oltre 400 mila persone fra il 10 e il 12 (foto archivio)
Maggio Vicenza attende oltre 400 mila persone fra il 10 e il 12 (foto archivio)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy