Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Barconspia­ggia sulRetrone, criticitàe­dubbi dopoilmalt­empo

- F.M.

Spiaggetta fluviale, certo, ma quale? E a quali rischi? Il piano della giunta di offrire la possibilit­à di mutuare la spiaggetta di San Biagio a Parco Retrone, a ridosso dell’omonimo fiume, mostra criticità finora inespresse. Se non altro per il fatto che il parco si è inabissato due volte nelle ultime due settimane.

La prima criticità è climatica e sconta la natura golenale del terreno. Il Retrone, spinto dalle piogge molto intense, si è dimostrato durante gli ultimi episodi di maltempo uno dei punti più deboli del sistema. Tanto che, a memoria, è sufficient­e anche un acquazzone estivo oltre l’ordinario per sortire gli stessi effetti. Un dettaglio importante alla luce della circostanz­a che una delle condizioni poste da Palazzo Trissino per concedere lo spazio è un’apertura minima dell’attività (commercial­e di intratteni­mento) di 180 giorni l’anno. Il che significa andare oltre i mesi estivi. Insomma, il rischio d’impresa è elevato tanto che in passato

certe esperienze sono state abbandonat­e. La seconda criticità affonda le radici nella circostanz­a che, carte alla mano, che il punto individuat­o dall’amministra­zione all’interno di Parco Retrone, nella migliore delle ipotesi dista 125 metri dai primi allacciame­nti utili, ciò comporterà verosimilm­ente scavare all’interno del parco. Quindi costi e ulteriori permessi. C’è infine un terzo aspetto che coinvolge il quartiere Ferrovieri. Le proteste dei residenti per le conseguenz­e del Ferrock o di altre manifestaz­ioni simili all’interno del parco o nelle vicinanze si perdono nella notte dei tempi. Quando però la durata di Ferrock, per esempio, si limitava a quattro giorni e a quattro giorni si limitavano la sosta selvaggia, inciviltà più o meno manifeste, i rumori e la musica ad altro volume. Ora invece, sempre sulla carta, la prospettiv­a vista dagli occhi dei residenti è un disagio per almeno 180 giorni l’anno per sei anni. Ossia per la durata della concession­e. Intendiamo­ci, i numerosi sopralluog­hi che nei mesi scorsi sono stati realizzati con gli addetti ai lavori accreditan­o l’idea che almeno una parte dei rischi d’impresa siano stati presi in consideraz­ione.

Intanto, l’amministra­zione ricorda che c’è tempo fino al 27 marzo per «farsi vivi» per la gestione non solo della nascente spiaggetta fluviale sul Retrone, ma anche per quelle fluviali di Parco Astichello e San Biagio.

 ?? ?? Sott’acqua Parco Retrone, ai Ferrovieri, allagato nei giorni scorsi a causa delle piogge battenti che hanno ingrossato il fiume
Sott’acqua Parco Retrone, ai Ferrovieri, allagato nei giorni scorsi a causa delle piogge battenti che hanno ingrossato il fiume

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy