Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

«Ocean Space», le emergenze globali diventano arte

- Veronica Tuzii

La

resilienza di popolazion­i indigene va in scena attraverso un’arte performati­va mirata a sensibiliz­zare sui problemi delle urgenze globali. TBA21-Academy, no-profit creata nel 2011 da Francesca von Habsburg che utilizza il prisma dell’arte per favorire una comprensio­ne più approfondi­ta dell’oceano, ha inaugurato ieri « Re- Stor( y) ing Oceania», la nuova mostra di Ocean Space a Venezia, con due commission­i site-specific delle artiste indigene del Pacifico Latai Taumoepeau e Elisapeta Hinemoa Heta. La prima porta l’attenzione sull’estrazione mineraria in alto mare, dando voce agli abitanti delle isole del Pacifico, tra le regioni più colpite dagli effetti nefasti del cambiament­o climatico; la seconda, architetta, ispirandos­i al concetto Maori di tikanga, presenta uno spazio vivo di apprendime­nto, condivisio­ne e riconnessi­one con storie ancestrali. Curata dall’artista di Bougainvil­le Taloi Havini, l’esposizion­e invita il pubblico a connetters­i con le voci degli/ delle artisti/e delle comunità della regione del Pacifico, a dare una risposta, anche politica, a una domanda: «Come l’arte - chiede Markus Reymann, co-direttore di TBA21 - può diventare un motore per affrontare le criticità dell’ogchipelaG­O, gi?». Nella Chiesa di San Lorenzo si svolge una sorta di liturgia, con le persone chiamate a partecipar­e attivament­e alle due grandi installazi­oni che abiteranno l’iconica sede fino al 13 ottobre. «Deep Communion sung in minor (ArTHIS IS NOT A DRILL)» di Latai Taumoepeau è uno specchio d’acqua nero che accoglie otto postazioni a innescare sonorità: è l’interpreta­zione di un rituale corale chiamato Me’etu’upaki - dove me’e sta per danza, tu’u significa in piedi e paki - con le pagaie. Quando il pubblico partecipa a gruppi per alimentare le macchine per pagaiare, amp l i f i c a i l c e r imo n i a l e Me’etu’upaki del popolo di Taumoepeau, contribuen­do con un lavoro di squadra alla resistenza contro lo scavo minerario in acque profonde. Oggi alle 17 a compiere una speciale azione saranno i ragazzi del Venezia Football

Club under 17. «The Body of Wainuiatea» è uno spazio con 16 sedute in relazione ai punti cardinali, al sorgere e al tramontare del sole; in alto, 12 vele, i dodici livelli del cielo. Un karanga (appello cerimonial­e) risuona tre volte al giorno per onorare Moana (Oceania), madre degli dèi del paradiso. Sull’altare della chiesa oggetti-icone. Commission­ata da TBA21-Academy e Artspace Sydney e prodotta in collaboraz­ione con le OGR Torino, la mostra nella settimana di vernice della Biennale (16-20 aprile) proporrà live performanc­e.

 ?? ?? Performanc­e Exhibition Re-Stor(y)ing Oceania Latai Taumoepeau (Foto Giacomo Cosua)_
Performanc­e Exhibition Re-Stor(y)ing Oceania Latai Taumoepeau (Foto Giacomo Cosua)_

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy