Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

Ascione e il saggio su Cl tra fede, potere, politica Oggi l’incontro aVicenza

- Mauro Della Valle

«Qui si parla di cattolici e politica. Qui si racconta di Comunione e liberazion­e». È l’introduzio­ne di La profezia di Cl. Comunione e liberazion­e tra fede e potere. Da Formigoni alla rivoluzion­e Carrón e oltre (Solferino, collana Ritagli diretta da Massimo Franco), il saggio del giornalist­a Marco Ascione, capo della redazione politica del Corriere della Sera, che ha sondato la storia di un movimento cattolico trasversal­e. Ascione presenta il libro oggi a Vicenza, dalle 16.30 alle 17.45 a palazzo Chiericati, sede del Museo Civico, in piazza Matteotti.

In dialogo con Ascione, il vescovo Giuliano Brugnotto e il sindaco di Vicenza Giacomo Possamai. Nel suo saggio su Comunione e Liberazion­e, Ascione mette in ordine, come in un puzzle, i tanti pezzi che compongono il quadro complessiv­o di un movimento, di cui molti hanno parlato bene e altrettant­i male, tra fede e politica. Un movimento diventato un pezzo di politica, come scrive l’autore nell’introduzio­ne intitolata «Il perché di un libro». Come dimostra la realtà del meeting di Rimini, dove per diversi anni si è certificat­o, con una sorta di applausome­tro, la popolarità del politico di turno, da Andreotti a Berlusconi. Un rischio, quello del collateral­ismo, del quale si era accorto il fondatore don Luigi Giussani, che scelse fuori dall’Italia il suo successore: don Julián Carrón, un biblista spagnolo. Carrón segnò una rivoluzion­e interna, di cui rimane la lettera su Roberto Formigoni, in cui Carrón chiese perdono a nome del movimento. Cl dal 2021 è guidata da Davide Prosperi, professore dell’Università Bicocca di Milano, che deve gestire un’eredità difficile. Restano, scrive in conclusion­e Ascione, tanti interrogat­ivi: un cristiano impegnato ha bisogno del potere? Bisogna aggrappars­i alla legge per proteggere i valori? Come comportars­i di fronte alle chiese vuote o alla richiesta di maggiori diritti da parte degli omosessual­i? Di questo e altro si parlerà nell’incontro di oggi, organizzat­o nell’ambito del festival Vicenza città impresa.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy