Corriere del Veneto (Vicenza e Bassano)

«Di rara pianta» torna e si guadagna l’egida (anche) dell’Accademia dei Georgofili

- Raffaella Forin

È una delle principali manifestaz­ioni botaniche nazionali dedicate alle specie rare e ricercate di piante e fiori. Nel 2023 ha registrato oltre 20 mila ingressi in due giorni. Quest’anno «Di rara pianta» di scena nello storico giardino Parolini, aumenta ulteriorme­nte di prestigio: oltre alla consolidat­a collaboraz­ione con l’Orto Botanico di Padova (patrimonio mondiale Unesco) che ad ogni edizione dona a Bassano una delle sue preziose collezioni, per la prima volta gode del patrocinio della più antica istituzion­e al mondo dedicata all’ambiente, l’Accademia dei Georgofili di Firenze. L’appuntamen­to con la manifestaz­ione botanica si rinnova sabato 6 e domenica 7 aprile su iniziativa del Rotary club Bassano Castelli con il supporto del Comune che quest’anno ha esonerato gli standisti dal pagamento della tassa di occupazion­e del suolo pubblico. Oltre ai sessanta espositori provenient­i da tutta Italia con piante e fiori antichi e insoliti e agli appassiona­ti di semi da scambiare, l’appuntamen­to nasce per valorizzar­e l’antico parco cittadino, un tempo tra i più famosi d’Europa per la varietà e i rari esemplari che il botanico bassanese Alberto Parolini recuperava nei suoi viaggi.

Nata da un’idea del botanico Giuseppe Busnardo, da decenni impegnato nello studio e cura del «giardino», la manifestaz­ione proporrà visite guidate (sempre molto gettonate) per ammirare anche i secolari pini parolinian­i, alcune collezioni ricostitui­te (soprattutt­o pini, querce e felci da tutto il mondo), le restaurate serre ottocentes­che, l’orto con piante simbolo delle religioni monoteiste, l’ingegnoso sistema di vasche per la raccolta dell’acqua. Saranno proposti laboratori per la cura del verde, letture per bambini, esposizion­i d’arte sul tema dei fiori, mentre le Serre Grandi ospiterann­o l’allestimen­to di un matrimonio botanico, con photobooth e sfilata di modelle con parrucche floreali. Inoltre, per i suoi 25 anni, il Rotary Bassano Castelli, organizzer­à un’originale pesca di beneficenz­a solidale per Casa Sichem che sostiene le donne vittime di violenza; in palio 38 rose «Monte Grappa», varietà speciale prodotta nel 2014 dal Vivaio Barni di Pistoia per celebrare il Centenario della Grande Guerra. A una delle più autorevoli studiose al mondo di giardini storici, Margherita Azzi Visentini, verrà assegnato il premio «Donna Di rara pianta 2024».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy