Corriere della Sera (Bergamo)

Cioccolato mon amour (tra assaggi e massaggi)

Domani e domenica «Choco Lab» a Chiuduno. Accademie con maestri pasticceri, giochi, poesie e spettacoli. E a Dossena fontane e sculture al cacao

- Davide Sapienza Gisella Laterza

quale, con un ulteriore balzo, ci portiamo al Colle, nel cuore delle case di questo insediamen­to di confine tra Carenno e Torre, sul crinale che scende dal Monte Tesoro. Il genius loci di questi paesaggi presidia innumerevo­li storie, alcune concluse, altre sospese, altre ancora faticosame­nte pronte a rinascere: un sentire che la montagna ci dona.

Praline, tavolette, sculture. Al latte, fondente, o al liquore. Per un assaggio, un tocco di dolcezza, un piccolo peccato di gola a cui è impossibil­e resistere. Sono le prelibatez­ze di «Choco Lab», la festa del cioccolato, al polo fieristico di Chiuduno domani dalle 10 a mezzanotte e domenica dalle 10 alle 20, a ingresso gratuito. Nelle scorse edizioni l’appuntamen­to ha attirato 10 mila visitatori. Domenica inoltre si svolge «CioccolanD­ossena», nell’omonimo paese della Val Brembana. Anche quest’anno a Chiuduno ci saranno 20 cioccolate­rie artigianal­i da tutta Italia, ognuna pronta a mostrare le varietà e le ricette del proprio territorio, da Torino a Perugia, da Parma a Gorizia, da Pavia a Modica. Novità dell’edizione 2017, la possibilit­à di degustare il cioccolato con il rum, con la birra e con un vino passito. «Ci sono varietà di vini create apposta per abbinarsi al sapore del cioccolato —, spiega l’organizzat­rice di Choco Lab Chiara Bassi —. Nella fiera abbiamo voluto valorizzar­e queste tendenze, che stanno sempre più prendendo piede, creando accostamen­ti interessan­ti».

Sono previsti anche spettacoli per grandi e piccini. Domani i protagonis­ti saranno i «Fummo fumosi». Tra di loro, Willie Wonka, della «Fabbrica di cioccolato», e il «poeta del cioccolato», che interagirà con i visitatori. Domenica tocca ai Cioccolati­ni con ricette e preparazio­ni da tutt’Italia

Sarà possibile partecipar­e a degustazio­ni di diversi tipi di cioccolato, laboratori, spettacoli e intratteni­menti

In programma anche dimostrazi­oni di massaggi al cioccolato con possibilit­à di testarli in prima persona «ClaunOrsot­ti di Camilla», una onlus che raccoglie fondi per le aree terremotat­e e che si esibirà in numeri da clown. Nel corso di entrambe le giornate si susseguira­nno laboratori per grandi e piccoli. E, per rilassarsi con dolcezza, massaggi al cioccolato: gli «addetti ai lavori» daranno delle dimostrazi­oni e la possibilit­à di testarli personalme­nte.

Per i golosi l’appuntamen­to è anche a Dossena, domenica dalle 14 alle 18 con «CioccolanD­ossena». Giunta alla terza edizione, la kermesse si svolgerà nella piazza e nelle strade del centro e coinvolger­à 10 espositori locali, che porteranno prodotti tipici di cioccolate­ria e pasticceri­a della Valle Brembana. Anche qui non mancherann­o i laboratori, che terranno i bambini occupati nella creazione di piccoli dolci, cioccolati­ni, pasticcini. Da non perdere le fontane di cioccolato.

Nel corso della giornata lo scultore Manuel Vavassori lavorerà due blocchi di cioccolato da 5 chili ciascuno, uno la mattina e uno al pomeriggio, intagliand­o opere che rappresent­ino qualcosa legato al paese e al territorio. La manifestaz­ione, pur essendo in un paese di 900 abitanti, richiama dai 3 ai 4 mila visitatori all’anno. Già dal mattino a Dossena saranno presenti 50 stand dei mercatini di Natale.

 ??  ?? Dolci tentazioni
Dolci tentazioni
 ??  ?? Ca’ Martinone, Casarola, mentre nella parte occidental­e ci sono Favirano, Roncagli e San Gottardo
Ca’ Martinone, Casarola, mentre nella parte occidental­e ci sono Favirano, Roncagli e San Gottardo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy