Corriere della Sera (Bergamo)

Prove tecniche di partecipaz­ione

Cohousing, coworking, sinergie tra pubblico e privati: così cambiano le città

- Chiara Vanzetto

Condivisio­ne, collettivi­tà, partecipaz­ione. Esiste nel mondo dell’architettu­ra e dell’urbanistic­a un circuito virtuoso dove si sta affermando l’idea di «fare rete» tra pubblico e privato, tra enti diversi, tra persone e gruppi, per ottenere il bene comune. È il circuito dei «new urban bodies»: nuovi organismi urbani multifunzi­onali che vanno incontro in modo flessibile ai bisogni dei cittadini. Spiegare questo tema è l’obiettivo della mostra interattiv­a «NUB: New urban body. Esperienze di generazion­e urbana», aperta da oggi al pubblico in Triennale ( fino al 7 gennaio 2018, viale Alemagna 6, mar.-dom. ore 10.3020.30, ingresso libero, www.triennale.org).

La rassegna, inaugurata nell’ambito della manifestaz­ione Urbanpromo, nasce dal programma di Fondazione Cariplo «Lacittàint­orno» ed è prodotta da Fondazione Cariplo con Fondazione Housing Sociale. L’itinerario si articola in quattro sezioni (Abitare, Lavorare, Fare e partecipar­e, Appartener­e) che presentano attraverso immagini, grafici e touch screen una serie di progetti già realizzati in Italia e all’estero, esempi concreti di NUB. Un dato che li accomuna è la periferia, dove la loro esistenza si propone di migliorare qualità della vita e relazioni. Sono ibridi, cioè animati da attività e servizi diversi che convivono, utilizzati ad ore diverse, per tempi diversi e da persone diverse: iniziative culturali e sociali, spazi di lavoro e di ricreazion­e, abitazioni, servizi. Sono accessibil­i, perché «Bike City Time 2» di Rupert Steiner, tra le immagini in mostra in Triennale ragionano in termini di uso e non di proprietà. Sono sostenibil­i perché mettono insieme attività redditizie con attività sociali e si fondano su una visione consapevol­e di beni e consumi. E poi cohousing e coworking, orti e giardini collettivi, carsharing di condominio, nidi di quartiere, social eating: tutte esperienze che creano legami tra luoghi e persone, incoraggia­ndo la cura comune del territorio. Per rendere più accessibil­e l’argomento, il percorso può trasformar­si in gioco: scaricando un’app o usando i tablet in dotazione della mostra si può simulare la realizzazi­one di un progetto. Via Maffei 19, ore 21, ingresso 15/10

TEATRO / 2 Al Teatro Officina va in scena la pièce «Rovine del tempo. L’immaginari­o incontro di Anna Banti con Artemisia Gentilesch­i» di Julia Valery. Via Sant’Elembardo 2, ore 21, ingresso 10 più tessera

OMAGGIO A TENCO Alla Salumeria della Musica i Favonio presentano dal vivo il nuovo disco «Compagno di Viaggio» dedicato a Tenco. Via Pasinetti 4, ore 21, 10

CLASSICA Al Teatro Dal Verme Concerto di Santa Cecilia «Quadri, visioni, atmosfere» con la Civica Orchestra di Fiati. Via S. Giovanni sul Muro 2, ore 21, ingresso libero

INCONTRO Alla Sala Buzzati incontro con il giornalist­a Kamel Daoud «Le mie indipenden­ze». Con Alessandra Coppola e Lorenzo Cremonesi.

 ??  ?? New Urban Body
New Urban Body
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy