Corriere della Sera (Bergamo)

L’ammanco alla Sabb I Comuni contro l’ex Cda

Treviglio, per evitare il danno erariale i Comuni soci della Sabb votano per la causa civile

- Di Pietro Tosca

Gli amministra­tori di Sabb in servizio fino al 2015 rischiano di pagare per il dipendente infedele che aveva svuotato le casse della holding, facendo sparire 153 mila euro in quattro anni. I Comuni soci, per evitare il danno erariale, hanno votato all’unanimità per la causa civile.

Gli amministra­tori che dirigevano la Sabb, holding dei Comuni della Bassa, saranno chiamati a rifondere i soldi sottratti da un contabile della società tra il 2011 e il 2015. Lo ha deciso all’unanimità l’assemblea dei soci,formata dai sindaci dei Comuni, avviando l’azione di responsabi­lità verso il Cda in carica dal 2012 al 2014, formato da Giuseppe D’Acchioli (presidente), Gianantoni­o Ambrosini, Antonio Pezzotta (Consiglier­i); verso D’Acchioli, inoltre, in veste di amministra­tore unico dal 2014 fino al marzo 2015 e il collegio sindacale composto per tutto il periodo preso in esame da Giacomo Maurini (presidente), Antonio Villari (sindaco effettivo ) e Antonio Bassini (sindaco effettivo).

I fatti risalgono al periodo che va dal 2012 all’inizio del 2015 e riguardano il contabile Nicola Mungari, indagato dalla procura di Bergamo per aver sottratto alla società 153.228 euro. Tutto era emerso a gennaio del 2015, quando Sabb era ormai una società non operativa (dopo aver ceduto l’attività di nettezza urbana). I controlli sui conti correnti permisero di appurare che le sottrazion­i erano iniziate nel 2012. Mungari, creando ad arte alcune voci contabili, faceva emergere la necessità di eseguire dei pagamenti, che poi però finivano a lui stesso, perché disponeva, grazie al rapporto fiduciario con D’Acchioli, degli strumenti e dei codici per operare direttamen­te sui conti bancari della società. Il contabile aveva anche avuto l’accortezza di far coincidere sempre i saldi di cassa e dei conti correnti, così che nessuno si insospetti­sse. Quando però il meccanismo fu scoperto dalla società (al tempo era consulente, dopo aver ricoperto anche il ruolo di dirigente) Mungari rassegnò le dimissioni, ammettendo in una lettera le sue azioni e offrendosi di risarcire parte del danno. A quasi tre anni di distanza le indagini

non sono ancora chiuse e la partita sul lato di giustizia penale è ancora tutta da giocare.

Nell’ultima assemblea dei soci però, i sindaci hanno dovuto prendere posizione sul lato della giustizia civile. Sin dall’inizio si è discusso se gli amministra­tori in carica negli anni in cui furono sottratti i 153 mila euro, potessero essere chiamati in causa civilmente per rifondere eventualme­nte il danno. Per prendere una decisione l’attuale amministra­tore unico Marco Lizza ha chiesto un parere all’avvocato Paolo Ferrari, esperto di diritto societario. Le conclusion­i del legale sono state stringenti: la responsabi­lità potrebbe configurar­si per negligenza e mancato controllo, perciò i sindaci sono obbligati a procedere. La Sabb, inoltre, in quanto società interament­e partecipat­a da enti pubblici, è sottoposta alla stessa normativa, e quindi la sottrazion­e dei fondi ha danneggiat­o un patrimonio pubblico. Da qui la competenza della Corte dei conti che si starebbe già attivando: nel caso in cui la magistratu­ra contabile rilevasse che i soci non avessero fatto il possibile per tutelare la società e le sue risorse, potrebbe infatti configurar­si un danno erariale, di cui i primi cittadini (rappresent­anti dei Comuni soci) rispondere­bbero in prima persona. Secondo il legale quindi è

I numeri Sparirono 153 mila euro in 4 anni: in una lettera l’ammissione dell’ex dirigente

indispensa­bile attivare la procedura dell’azione di responsabi­lità chiedendo ai vecchi amministra­tori di rifondere il dovuto, fatto salvo ciò che si potrà recuperare, eventualme­nte, al termine dell’azione penale. Al momento del voto i sindaci hanno espresso all’unanimità la volontà di attivare l’azione civile.

 ??  ?? persone componenti il Cda della Sabb di Treviglio in carica dal 2012 al 2015, ma anche tutti i revisori dei conti in servizio nello stesso periodo, potrebbero essere citati in una causa civile dalla stessa società, per ragioni di negligenza Le funzioni...
persone componenti il Cda della Sabb di Treviglio in carica dal 2012 al 2015, ma anche tutti i revisori dei conti in servizio nello stesso periodo, potrebbero essere citati in una causa civile dalla stessa società, per ragioni di negligenza Le funzioni...

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy