Corriere della Sera (Bergamo)

Nel borgo storico residenti in crescita Prima volta dal 1945

- S.S.

Negli ultimi 75 anni c’era sempre stato il segno meno. Dagli anni Quaranta al 2017, il numero di abitanti di Città Alta è sempre diminuito. Ma quest’anno si è registrata un’inversione di tendenza. Oggi (il numero è aggiornato al 1° gennaio 2018) gli abitanti di Città Alta (Colli esclusi) sono 2.727. Un anno fa erano 2.704. «L’incremento è minimo, parliamo dello 0,85% — dice l’assessore ai Servizi demografic­i Giacomo Angeloni —, ma c’è. Nel conteggio sono esclusi i richiedent­i asilo che stanno in Castagneta, perché questi dati comprendon­o soltanto il borgo storico e non i Colli». I registri del Comune raccontano che nel 1971 gli abitanti di Città Alta (nella foto sotto,

la Corsarola) erano 4.650, poi via via sono sempre diminuiti. Erano 3.430 nel 2001, 2.936 nel 2011, 2.735 nel 2015 e 2.712 nel 2016. «Conosco due o tre famiglie che sono venute di recente ad abitare in Città Alta — dice Robi Amaddeo, capogruppo della Lista Gori e consiglier­e delegato per Città Alta —. Hanno figli di otto, nove o dieci anni, che possono andare a scuola da soli, a piedi: questo non è un aspetto indifferen­te. Città Alta piace anche a un’altra categoria, quella dei cinquanten­ni con un buon reddito. Non si può dire che ci sia una corsa per andare a vivere in Città Alta, ma ora un’inversione di tendenza c’è. L'obiettivo di mandato era fermare lo spopolamen­to di Città Alta e possiamo dire di avercela fatta. Io però non mi accontento dello 0,85%, bisogna fare di più. Mancano, per esempio, alcuni servizi per i ragazzi, fondamenta­li per le famiglie: dobbiamo lavorare per migliorare ancora».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy