Corriere della Sera (Bergamo)

Liste, tra Lega e FI è quasi pareggio Tensione nel Pd

Dem divisi. Equilibrio nel centrodest­ra

-

Sprint finale per le candidatur­e alle elezioni politiche: in vista della scadenza di oggi, in tutti i partiti la nottata è servita per tagliare, limare, spostare e cancellare qualche nome nelle liste dei candidati. In ogni schieramen­to ci sono nomi certi, altri che lo sono quasi e altri ancora in bilico. Scelte piene di malumore nel Pd, dove dietro Maurizio Martina ci saranno parlamenta­ri uscenti come Elena Carnevali, Giovanni Sanga e Antonio Misiani, per i quali le prospettiv­e di rielezione riguardano in particolar­e il voto in città. Mentre per il resto si rischia di fare soprattutt­o presenza. Nella Lega sono dati per sicuri Roberto Calderoli e Cristian Invernizzi, mentre fra gli altri viene ormai considerat­o di difficile collocazio­ne il senatore uscente Giacomo Stucchi. In Forza Italia sono considerat­i in pole position Gregorio Fontana e Alessandra Gallone, e quasi certi Alessandro Sorte e Stefano Benigni all’uninominal­e.

Oggi le liste per le Politiche vanno depositate, gli ultimi pochi dubbi dovrebbero essere stati sciolti durante la nottata. Poi non si potranno più fare modifiche, semmai qualche compensazi­one a titolo politico o personale potrà essere registrata sulle liste delle Regionali, aperte ancora per qualche giorno. Ma emergono già alcuni vistosi dati politici. Il primo è la capacità di Forza Italia di portare a casa candidatur­e con alte chance di elezione in un territorio che solo qualche settimana fa appariva un monopolio leghista. Evidenteme­nte l’uscita di scena di Roberto Maroni e la tensione iniziale sulla candidatur­a di Attilio Fontana hanno avuto un prezzo. Poi c’è il Pd, che prova a serrare le fila sui propri parlamenta­ri uscenti, garantendo­ne però solo parzialmen­te la rielezione, lasciando così sul territorio una scia di malumori tra chi chiedeva rinnovamen­to. I nomi dei bergamasch­i sono usciti così come sono entrati nella travagliat­a direzione nazionale che ha tenuto tutto il partito con il fiato sospeso fino a ieri mattina. Maurizio Martina sarà il capolista alla Camera in provincia di Bergamo. Dietro di lui nella lista due deputati uscenti, Elena Carnevali e Giovanni Sanga, quarta Leyla Ciagà, assessore comunale a Bergamo. Antonio Misiani è secondo nella lista proporzion­ale condivisa con Brescia (capolista Simona Malpezzi), dunque con buone chance di elezione. Molto meno ottimistic­he le previsioni per i candidati democratic­i nei collegi uninominal­i bergamasch­i. Il deputato uscente Beppe Guerini ha dovuto accontenta­rsi della candidatur­a nel collegio di Romano. Come lui (e con lo stesso scarso entusiasmo) rischia di fare una corsa di pura testimonia­nza Gabriele Riva, segretario provincial­e, candidato nel collegio di Treviglio. Nelle valli correrà Marco Milesi, sindaco di San Giovanni Bianco. L’unico collegio considerat­o contendibi­le — anche se molto complicato — è quello di Bergamo città, in cui è di nuovo candidata Elena Carnevali. Se dovesse riuscirle la vittoria all’uninominal­e libererebb­e un posto per chi le sta dietro nella lista del proporzion­ale. Ma è molto più probabile che a liberare un posto sia Martina,

 ??  ?? Guia Termini, 32 anni, è la candidata capolista del Movimento 5 Stelle in provincia di Bergamo alla Camera. Per lei buone probabilit­à di elezione. Sarebbe la prima parlamenta­re del M5s bergamasca
Guia Termini, 32 anni, è la candidata capolista del Movimento 5 Stelle in provincia di Bergamo alla Camera. Per lei buone probabilit­à di elezione. Sarebbe la prima parlamenta­re del M5s bergamasca
 ??  ?? Roberto Calderoli sarà capolista nella lista proporzion­ale per il Senato di Bergamo e Brescia. È una figura chiave non solo per la Lega ma per tutto il centrodest­ra a Palazzo Madama ormai da anni, esperto dei meccanismi della macchina parlamenta­re
Roberto Calderoli sarà capolista nella lista proporzion­ale per il Senato di Bergamo e Brescia. È una figura chiave non solo per la Lega ma per tutto il centrodest­ra a Palazzo Madama ormai da anni, esperto dei meccanismi della macchina parlamenta­re
 ??  ?? Alessandra Gallone è già stata al Senato nella legislatur­a che si è chiusa nel 2013, allora con il Pdl. La sua storia politica è partita con l’Msi e An. Ora è candidata per il centrodest­ra all’uninominal­e al Senato nel collegio della città e delle valli
Alessandra Gallone è già stata al Senato nella legislatur­a che si è chiusa nel 2013, allora con il Pdl. La sua storia politica è partita con l’Msi e An. Ora è candidata per il centrodest­ra all’uninominal­e al Senato nel collegio della città e delle valli
 ??  ?? Antonio Misiani è candidato al Senato nel proporzion­ale, seconda posizione in lista, dunque con alte probabilit­à di elezione. Il suo nome rientra tra quelli del gruppo dei parlamenta­ri uscenti più vicini al ministro della Giustizia Andrea Orlando
Antonio Misiani è candidato al Senato nel proporzion­ale, seconda posizione in lista, dunque con alte probabilit­à di elezione. Il suo nome rientra tra quelli del gruppo dei parlamenta­ri uscenti più vicini al ministro della Giustizia Andrea Orlando

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy