Corriere della Sera (Bergamo)

Parco della Malpensata Vietato bere alcol

L’ordinanza anti-degrado in vigore da giovedì. Multe fino a 500 euro

- di Silvia Seminati

Vietato portare e consumare bevande alcoliche nel parco della Malpensata. Il Comune di Bergamo, tramite un’ordinanza in vigore dal primo febbraio, tenta di contrastar­e gli episodi di vandalismo e di degrado in quell’area della città. Per i trasgresso­ri è prevista una multa di 500 euro.

Lo spazio Gate

Da giovedì, 1° febbraio, non si potrà più portare né consumare alcol all’interno del Parco della Malpensata. Vietata anche l’introduzio­ne di contenitor­i di vetro e l’abbandono di rifiuti nel prato. Così prevede l’ordinanza del Comune di Bergamo che resterà in vigore fino al 30 aprile. Poi si farà una verifica per capire se è efficace.

Era da tempo che l’amministra­zione stava pensando a un’ordinanza per contrastar­e episodi di vandalismo nel Parco della Malpensata. Un’area verde rimessa a nuovo e inaugurata a marzo dell’anno scorso: all’interno non ci sono soltanto campi da gioco, ma anche il centro giovanile Gate. Uno spazio che ha rivitalizz­ato il quartiere, anche se negli ultimi mesi ci sono stati diversi episodi di vandalismo e indiscipli­na. L’estate scorsa, per esempio, c’era stata una rissa tra ragazzini. Ci sono poi stati episodi di abbandono di bottiglie di alcolici nel prato e la presenza di persone ubriache e moleste. Agli uffici del Comune sono arrivate parecchie segnalazio­ni. L’ultimo esposto è del 15 gennaio. Da qui la decisione di firmare l’ordinanza.

L’obiettivo è «prevenire e contrastar­e situazioni di accertato degrado che pregiudide­gli cano l’incolumità pubblica e favoriscan­o l’insorgere di situazioni che impediscon­o la civile convivenza e la fruibilità del patrimonio pubblico e privato». L’introduzio­ne di bevande alcoliche e non, in contenitor­i di vetro, è concessa soltanto all’interno del centro giovanile Gate.

Sarà la polizia locale di via Coghetti a controllar­e che l’ordinanza venga rispettata. Altrimenti scatterann­o le multe di 500 euro per chi consumerà sostanze alcoliche e introdurrà bevande di vetro, e sanzioni da 25 a 500 euro per coloro che abbandonan­o rifiuti. «Nei giorni scorsi — spiega il vicesindac­o e assessore alla Sicurezza Sergio Gandi , abbiamo fatto una riunione per analizzare la situazione complessa del Parco della Malpensata. C’è la necessità di garantire la fruibilità spazi in piena sicurezza e la serenità di chi lo frequenta. Per questo abbiamo deciso di vietare l’introduzio­ne e l’utilizzo nel parco di contenitor­i di vetro e di bevande alcoliche. I soli a poter utilizzare il vetro saranno i ragazzi del centro giovanile Gate e soltanto all’interno del locale. Per il resto, sarà vietato detenere bottiglie o bicchieri di vetro e consumare bevande alcoliche. Metteremo cartelli per informare i cittadini in modo adeguato».

Nei giorni scorsi, poi, alcuni ragazzi ospiti del Patronato San Vincenzo di via Gavazzeni hanno iniziato a pulire il Parco della Malpensata e le aree intorno. Continuera­nno a farlo anche nelle prossime settimane, con pettorine gialle, rastrelli e sacchi di plastica, perché Comune di Bergamo e Patronato San Vincenzo hanno deciso di avviare con i ragazzi ospiti della struttura un servizio di pulizia. «In questo modo — spiega il vicensinda­co Gandi — si vuole raggiunger­e un duplice risultato: portare pulizia e ordine nel parco e nei dintorni e anche mettere al lavoro ragazzi che, diversamen­te, avrebbero poche occasioni per essere messi alla prova».

 ??  ?? Il centro giovanile Il Gate, all’interno del Parco della Malpensata
Il centro giovanile Il Gate, all’interno del Parco della Malpensata

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy