Corriere della Sera (Bergamo)

Area giochi, alberi: Loreto cambia pelle

Cinque mesi per riqualific­are piazzale Risorgimen­to. Lavori da 800 mila euro

- Di Silvia Seminati

Verrà consegnato domani il cantiere per la riqualific­azione di piazzale Risorgimen­to, a Loreto, in città (nella foto, il rendering). Subito dopo inizierann­o i lavori, studiati insieme con il quartiere. Dureranno cinque mesi e costeranno più di 800 mila euro. Tra gli interventi, la realizzazi­one di un percorso ciclopedon­ale e l’eliminazio­ne del controvial­e per creare continuità tra lo spazio centrale e i portici degli edifici.

Non ci sarà il campetto da pallacanes­tro e nemmeno l’anfiteatro. Verrà invece realizzata un’area giochi e ci saranno anche fontane, alberi e panchine. Il cantiere per la riqualific­azione di piazzale Risorgimen­to, a Loreto, in città, verrà consegnato domani. E subito inizierann­o i lavori. Un intervento da più di 800 mila euro, che dovrebbe durare cinque mesi: il Comune ipotizza di terminare i lavori entro la fine dell’anno.

Il piazzale verrà completame­nte riqualific­ato: l’amministra­zione non vuole creare soltanto un luogo attrattivo, ma realizzare una piazza attrezzata con strutture per lo svago, il ritrovo e la socializza­zione. Un punto di ritrovo che il quartiere chiede da tempo. La sistemazio­ne di piazzale Risorgimen­to è il secondo gradino di un percorso iniziato l’anno scorso con la riqualific­azione di piazza Carrara. Nel 2019 toccherà invece a piazzale degli Alpini: gli uffici del Comune stanno definendo gli ultimi dettagli del progetto esecutivo. «Prende corpo e concretezz­a quanto fatto con il Concorso delle Tre Piazze, almeno per le prime due, a dimostrazi­one — dice l’assessore alla Riqualific­azione urbana Francesco Valesini — di come non solo i concorsi di architettu­ra vadano promossi, ma anche portati a compimento, rispettand­o gli impegni presi nei confronti dei cittadini. Il progetto di piazzale Risorgimen­to non è il risultato solo di un metodo, cioè quello concorsual­e, del tutto positivo, ma anche l’esito di un percorso di partecipaz­ione e confronto con i residenti».

Il progetto prevede l’eliminazio­ne del controvial­e per creare continuità tra lo spazio centrale e i portici degli edifici che si affacciano sulla piazza. I locali, una volta finiti i lavori, potranno montare dehors. Sul lato est della piazza verrà realizzato un percorso ciclopedon­ale, che costeggerà la carreggiat­a e verrà prolungato fino a via Sylva. Qui, in futuro, il percorso si collegherà con la ciclabile provenient­e da via Statuto, la cui realizzazi­one è prevista all’interno delle opere per la trasformaz­ione del vecchio ospedale. Lungo la strada, invece, verranno mantenuti il doppio senso di marcia e anche la corsia di parcheggio. Confermati pure i 37 parcheggi presenti e il monumento al bersaglier­e non sarà spostato, ma rimarrà al centro della piazza.

«L’inizio di un cantiere — dice l’assessore ai Lavori pub- blici Marco Brembilla — è sempre un momento importante perché si rende visibile e concreto quanto pensato. Questo non può che essere motivo di soddisfazi­one per tutti coloro che hanno collaborat­o alle varie fasi di progettazi­one e gara».

Il progetto Verrà eliminato il controvial­e e, finiti i lavori, i locali potranno montare i dehors

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Rendering Ecco come diventerà piazzale Risorgimen­to a Loreto.I lavori, al via domani, dovrebbero durare circa cinque mesi
Rendering Ecco come diventerà piazzale Risorgimen­to a Loreto.I lavori, al via domani, dovrebbero durare circa cinque mesi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy