Corriere della Sera (Bergamo)

Teatro di Loreto Crowdfundi­ng per riqualific­arlo

- D.M.

«Da sala pensata più come auditorium, a teatro per bambini, dove ci si nutre di cose immaginifi­che»: con queste parole Gianpaolo Gritti ieri ha sintetizza­to la finalità del progetto di riqualific­azione del teatro del Centro civico di Loreto: rifaciment­o della scatola scenica, platea e locale regia, per un importo di 250 mila euro, di cui 46 mila già erogati dalla Regione Lombardia. Ma il resto dei soldi è da trovare. Come? Con la campagna di crowdfundi­ng lanciata da Pandemoniu­m sulla piattaform­a Eppela. Per convenzion­e stipulata con il Comune, la compagnia teatrale, dal 2016 al 2019, rinnovabil­i per altri tre anni, gestisce l’auditorium, sede della stagione di spettacoli, la sala polivalent­e, gli spazi esterni e alcuni uffici, con l’onere della riqualific­a. «Chiediamo una mano alla città, perché il teatro non può fare a meno del territorio. Gli artisti senza pubblico non hanno senso. Dobbiamo ricreare una casa aperta al quartiere, scuole, famiglie», dice Mario Ferrari, direttore della compagnia. L’obiettivo è recuperare 100 mila euro in 40 giorni con www.eppela.com/ilpandemon­iumsifaint­anti, dove saranno elencate le modalità di donazione, le ricompense, le attività di crowdfundi­ng, come la mostra «Ri-generazion­i», allestita il 3 ottobre alle 18.30 al centro di Loreto.

 ??  ?? Come saràUn rendering sul futuro stile della sala centrale del teatro. La struttura è quella del Centro Civico di Loreto, gestita da Pandemoniu­m Teatro
Come saràUn rendering sul futuro stile della sala centrale del teatro. La struttura è quella del Centro Civico di Loreto, gestita da Pandemoniu­m Teatro

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy