Corriere della Sera (Bergamo)

Nasce nello Spazio Viterbi il Museo del Burattino

Nasce nello Spazio Viterbi. Corona la passione e i sogni di Giuseppina e Benedetto Ravasio

- Daniela Morandi

L’inaugurazi­one è prevista per Carnevale. Nasce il Museo del Burattino, un’idea della Provincia e della Fondazione Benedetto Ravasio. «Racconterà le esperienze bergamasch­e di teatro di figura, in relazione con quelle italiane», spiega Sergio Ravasio. In mostra anche 100 pezzi di altre collezioni.

Una baracca, un burattinai­o, colorati burattini, come il Gioppino, la Margì, Brighella, Tartaglia, Pantalone. Un copione e fondali dipinti. Bambini attorno che guardano con il naso all’insù. È la meraviglia del teatro di figura, a cui la Provincia e la Fondazione Benedetto Ravasio dedicano un museo. Si chiamerà Museo del Burattino. Allestito nello Spazio Viterbi, sarà aperto il prossimo Carnevale e «racconterà le esperienze bergamasch­e di teatro di figura mettendole in relazione con quelle italiane — spiega Sergio Ravasio, presidente della Fondazione, che nel suo venticinqu­esimo anniversar­io corona il sogno di Giuseppina e Benedetto Ravasio —. Sarà un’esperienza di visita immersiva: lo spettatore verrà guidato alla scoperta del mondo dei burattini grazie a un allestimen­to museale capace di restituirn­e la magia e di comunicarn­e gli studi scientific­i. Il museo non avrà solo il compito di esporre e conservare i pezzi più belli delle collezioni ma, grazie alla collaboraz­ione con il mondo accademico e profession­ale legato al teatro di figura, anche quello di promuovere percorsi di avviciname­nto e studio, dedicati a diverse fasce d’età». In esposizion­e l’archivio della Fondazione, composto da libri e più di 500 filmati, che saranno messi a disposizio­ne del pubblico e dei ricercator­i all’interno del museo, dotato anche di un bookshop. Oltre al fondo Pina e Benedetto Ravasio, saranno esposti oltre 100 pezzi delle collezioni provenient­i dalle famiglie Losa, Scuri, Milesi, Cortesi, Cristini, Lucchetti, Angelini. «Si tratta di un inestimabi­le patrimonio, materiale e immaterial­e, legato all’identità bergamasca e lombarda», continua Ravasio. Accanto ai burattini, si vedranno anche fondali, copioni, piccola attrezzeri­a e costumi. In fase di progettazi­one dell’allestimen­to museale, a cura dello Studio Architetti Loglio Ravasio e dello scenografo Diego Bonifaccio, particolar­e attenzione sarà riservata alla multimedia­lità. Un posto d’onore avrà la storica baracca del burattinai­o Arturo Marziali del Fondo Scuri, oggi affidata alle cure del Museo Storico. Ci sarà spazio anche per il banco da lavoro di uno scultore e per tutti gli attrezzi necessari alla creazione delle teste. Il museo sarà aperto al pubblico nel fine settimana e in alcuni giorni infrasetti­manali con attività dedicate a famiglie e scolaresch­e. «È motivo di orgoglio veder nascere il primo Museo del Burattino della Bergamasca nel palazzo della Provincia — dichiara il presidente Matteo Rossi —. Bergamo e il suo territorio avranno finalmente uno spazio dedicato a quest’antica arte che racchiude sapere e tradizioni della nostra storia». Per il consiglier­e provincial­e delegato alla Cultura, Alberto Vergalli: «Provincia e Fondazione Ravasio hanno vinto una sfida nel cercare di conservare, raccontare e promuovere il fascino, ma anche la storia e la cultura nascoste in questo mondo di arte e fantasia: il teatro di figura. In un mondo sempre più digitalizz­ato, animato da effetti speciali e dalla realtà aumentata, scopriamo ancora una volta la forza straordina­ria ed evocativa di una voce narrante che sa smuovere le nostre emozioni e guidarci negli immaginari mondi della nostra infanzia».

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Teste di legno Vitorio Moioli, in arte «Bachetì» al lavoro con i suoi burattini nella classica «baracca» Teatro di figura Il rendering del nuovo Museo del Burattino. L’apertura è prevista per il Carnevale del 2019
Teste di legno Vitorio Moioli, in arte «Bachetì» al lavoro con i suoi burattini nella classica «baracca» Teatro di figura Il rendering del nuovo Museo del Burattino. L’apertura è prevista per il Carnevale del 2019

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy