Corriere della Sera (Bergamo)

«Noi, guardie ecologiche al collasso»

La smobilitaz­ione di via Tasso: da 50 sono passate a 10 «senza più corsi»

- Pietro Tosca

Sabato mattina, hanno sanzionato un agricoltor­e a Martinengo che diserbava i fossi uccidendo anfibi e insetti, poi hanno segnalato abbandoni d’eternit nelle campagne di Romano. Pur ridotte a un lumicino, le guardie ecologiche volontarie della Provincia non mollano. «Ormai siamo solo una decina — spiega Fulvio Pagani, nel corpo dal 1983 — e nella Bassa siamo solo in due, io e Franco Camozzi. Siamo al collasso e siamo stati abbandonat­i a noi stessi».

Istituite dalla Regione negli anni ‘80, le guardie ecologiche sono passate sotto la gestione di via Tasso e scontano la smobilitaz­ione dell’ente. In particolar­e, il venir meno della polizia provincial­e ha tolto loro un punto di riferiment­o. «All’inizio eravamo in più di 50 — ricorda Pagani — ma ormai non vengono più organizzat­i corsi per permettere a nuovi volontari di dedicarsi alla cura del territorio. Mancano un’organizzaz­ione e un aggiorname­nto costante».

Corsi che invece tengono i parchi, le comunità montane e la città di Bergamo che dispongono di volontari. «Nel corso degli anni — ancora Pagani — abbiamo fatto prevenzion­e ed educazione ambientale nelle scuole, ma soprattutt­o segnalato centinaia di episodi e spesso elevato sanzioni, dagli sversament­i nelle rogge agli abbandoni di rifiuti. Operazioni importanti come il contrasto ai roghi notturni dei cavi elettrici per separare il rame dalla plastica fatti sulle rive del Brembo, alle multe per chi abbandona in campagna il sacco nero. Purtroppo negli ultimi tempi soprattutt­o per quest’ultimo problema sembra di essere tornati indietro di 30 anni».

 ??  ?? Rifiuti Fulvio Pagani, guardia ecologica, con l’eternit trovato nei campi a Romano di Lombardia
Rifiuti Fulvio Pagani, guardia ecologica, con l’eternit trovato nei campi a Romano di Lombardia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy