Corriere della Sera (Bergamo)

Dalle scuole 5 mila volontari

-

Ancora presto per tirare le somme della sedicesima edizione di BergamoSci­enza, che l’anno scorso ha registrato 153.141 mila partecipan­ti, sui quasi 1,5 milioni di persone registrate in 15 edizioni, che hanno ospitato 25 premi Nobel. Nobel che salgono a 26 con l’intervento di Craig Cameron Mello, Premio Nobel per la Medicina 2006, atteso oggi alle 17 al Centro congressi Giovanni XXIII per parlare dell’Rna interferen­ce, una scoperta che ha cambiato la storia della ricerca biomedica. Il festival si regge sulla passione di chi lo promuove e su quella dei volontari, che dalla nascita della manifestaz­ione hanno superato i 28 mila e che quest’anno sono stati 5.020, di cui 4.800 provenient­i dal mondo della scuola, a cui si aggiungono 160 del Comitato giovani e 60 Ladies. Alle 332 scuole partecipan­ti in 15 anni, si sommano anche i 64 istituti di questa edizione, che ha proposto 114 appuntamen­ti, tra laboratori e mostre, 23 tra spettacoli, film e concerti e 50 conferenze. Tra queste «It’s a wonderful life», duetto tra Telmo Pievani del Comitato scientific­o del festival e Pier Paolo Di Fiore dell’Istituto europeo di oncologia di Milano. Il filosofo bergamasco e lo scienziato ieri hanno spiegato come è nata la vita partendo dalla cellula Luca, acronimo per Last Universal Common Ancestor, l’ultimo nostro antenato comune da cui tutto è partito. Si è parlato poi di Dna, esperiment­i in vitro per capire come si è originata una vita cellulare e della teoria evoluzioni­stica di Charles Darwin. (d.m.)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy