Corriere della Sera (Bergamo)

Le leggi razziali Cinque storie per non dimenticar­e

1938/2018 Martedì al Cinema del Borgo proiezione del docufilm e incontro con il regista Pietro Suber

- Rosanna Scardi

Collaboraz­ionisti, antisemiti, carnefici. Per la prima volta un film tratta le leggi razziali, a ottant’anni dalla promulgazi­one che portò alla deportazio­ne degli ebrei italiani, raccoglien­do anche il punto di vista dei persecutor­i. A firmare il documentar­io «1938 – Quando scoprimmo di non essere più italiani» è il giornalist­a Pietro Suber che sarà presente alla proiezione, martedì, al Cinema del Borgo (alle 21, ingresso 5,50-5 euro). Presentata alla Festa del Cinema di Roma, la pellicola sarà distribuit­a nelle sale da Istituto Luce Cinecittà e, a novembre, sarà trasmessa a «Speciale Tg1». Poi diventerà un dvd distribuit­o nelle scuole. Suber, oggi caporedatt­ore a «Viva l’Italia», sulle reti Mediaset, racconta la persecuzio­ne sotto il fascismo con abbondanza di documenti e immagini d’archivio. «Mi occupo di Shoah da parecchio tempo, negli anni ‘90 ho seguito il processo Priebke, nel 2005 ho intervista­to degli ex ufficiali nazisti e dieci anni dopo ho realizzato un film su due sopravviss­uti ad Auschwitz rimasti amici — racconta Suber —. Quattro anni fa ho iniziato a raccoglier­e nuovo materiale, sentendo un centinaio di persone e ricevendo molte porte sbattute in faccia. Non sempre gli ex fascisti sono felici di ricordare».

Le leggi impedirono agli ebrei di mandare i propri figli a scuola, di lavorare, i matrimoni «misti», di far parte del partito fascista, possedere aziende con più di cento dipendenti, essere impiegati statali e esercitare profession­i come medico, farmacista, avvocato, commercial­ista, ingegnere, architetto. Le testimonia­nze selezionat­e sono 25 e ruotano attorno a 5 storie. C’è la vicenda di Pacifico Di Consiglio, ebreo romano del ghetto, che durante l’occupazion­e scelse di opporsi. Si salvò, flirtando con la nipote di un capobanda fascista, Annita Mastroiani, testimone tra le lacrime. Si parla di Franco Schonheit, classe 1927, ferrarese, deportato nei lager con i genitori. Tutti riuscirono a sopravvive­re e lui oggi ricorda. Tra le storie più truci c’è quella di Ettore Ovazza: nonostante fosse esponente del fascismo ebraico, lui e la famiglia furono fatti a pezzi e bruciati dai nazisti nella strage di Intra. E ancora la vicenda di Lea Polgar, di Fiume, che si salvò nascondend­osi a casa di un incisore del Vaticano e quella di una famiglia di presunti delatori fascisti accusati di aver denunciato, per soldi, i vicini ai nazisti.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy