Corriere della Sera (Bergamo)

L’epigrafe misteriosa

Nuova luce su Leonardo e il «Salvator Mundi» nei preziosi fogli di un fondo del ‘500

- Pierluigi Panza

La rassegna «Leonardo mai visto», legata alla riapertura (lo scorso maggio) della Sala delle Asse, ha superato i 300.000 visitatori. Altri se ne aggiungera­nno da venerdì quando nella Sala dei Ducali del Castello Sforzesco sarà allestita una mostra-dossier, a cura di Pietro C. Marani e Alessia Alberti, dal titolo «L’atelier di Leonardo e il Salvator Mundi». Qui viene presentato il foglio del Civico Gabinetto dei Disegni, provenient­e dal fondo Santa Maria presso San Celso (2600 disegni messi insieme dallo scultore Annibale Fontana a fine Cinquecent­o), che contiene la scritta «SALVTOR MUNDI». E il fondo nel quale si trovava anche il disegno floreale del segretario di Leonardo, Francesco Melzi, recentemen­te esposto.

Il piccolo foglio è interessan­tissimo da studiare. Sul recto sono disegnate figure copiate da studi anatomici di Leonardo riconducib­ili prevalente­mente al 1510-13. I due disegni di gambe nella parte sinistra sono derivati da disegni giovanili di Leonardo ora nella collezione Windsor. Vengono presentati in comparazio­ne con una «gamba» del fondo Peterzano, riconducib­ile agli ultimi decenni del Cinquecent­o. Un paio di disegni, sempre del recto, sono rifiniti a penna e inchiostro tracciati seguendo un disegno sottostant­e a matita rossa, che potrebbe far pensare a un labile tracciamen­to di Leonardo. Molti disegni del Codice Atlantico, infatti, sono ripassati in questo modo. Inoltre, il tratteggio di una gamba destra appare tracciato con la mano mancina. Una figura di spalle è riprodotta in maniera speculare a un disegno di Leonardo della Biblioteca Reale di Torino. La figura di vecchio in grassetto nero sulla destra del foglio è confrontab­ile, secondo Pietro Marani, con i fogli 19003 e 19001 di Windsor.

Sul verso del foglio, invece, c’è la scritta a matita nera «SALVTOR MUNDI». Forse si tratta di un primo abbozzo per un’epigrafe da includere, eventualme­nte, in un dipinto. Nello stesso verso si trovano segni, molto labili, variamente riconducib­ili a un accenno di panneggio (come notato anche da Marani in «Arte Cristiana», n.913) e, forse, a un ricamo della veste oppure a un pene, come quello disegnato in una pagina del Codice Atlantico. L’epigrafe è anonima, ma è interessan­te perché il termine «Salvator Mundi» per definire un Cristo benedicent­e non era poi così diffuso a inizio del Cinquecent­o.

Il ritrovamen­to spinge a considerar­e la diffusione del soggetto nell’atelier di Leonardo nel secondo soggiorno milanese, intorno al 1511, rigettando recenti ipotesi secondo le quali il «Salvator Mundi» battuto da Christie’s per 450 milioni di dollari potrebbe esser stato dipinto a Roma (Frank Zollner). Unica stranezza: il foglio è noto dal 2012, anno in cui fu restaurato dall’Opificio, ma nessuno si era preoccupat­o di studiarlo. Eppure, proprio in quell’anno la National Gallery espose il «Salvator Mundi» da record. Il foglio viene presentato accanto a disegni di Cristi benedicent­i provenient­i dallo stesso fondo e al «Salvator Mundi» attribuito a Gian Giacomo Caprotti, detto il Salaì, e datato 1511, già del patron di Esselunga Caprotti e da lui donato all’Ambrosiana.

Infine, dal 31 gennaio al 19 aprile 2020, sempre il Castello Sforzesco proporrà un altro affondo su Leonardo, approfonde­ndo la sua scrittura. Si intitola infatti «Una scrittura allo specchio. I segreti della sinistra mano di Leonardo» la mostra che Isabella Fiorentini, Funzionari­o Responsabi­le della Biblioteca Trivulzian­a, allestirà nella Sala del Tesoro.

 ??  ??
 ??  ?? Alcuni disegni in mostra. In alto, l’epigrafe sul verso del foglio
Alcuni disegni in mostra. In alto, l’epigrafe sul verso del foglio
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy