Corriere della Sera (Bergamo)

Dal web alla critica Tutti pazzi per i Pinguini Tattici

- Scardi

Da Bergamo a Sanremo, da emergenti a star. I Pinguini Tattici Nucleari volano sull’Ariston. E i fan si moltiplica­no in tutta Italia. A darli vicini al podio sono i bookmakers: sono dati per vincenti Elodie (4,50) e Francesco Gabbani (5), seguiti da Diodato a 7,50, mentre la band bergamasca con 8,50 supera le Vibrazioni, ora a 9.

A essere profetiche sono state le parole degli autori che, dieci giorni fa, nel corso delle prove, avevano definito la band bergamasca «l’Atalanta del Festival», ovvero i veri outsider, una mina vagante che ricorda il debutto dello Stato Sociale.

Massimo voto, 8, dai giornalist­i del Corriere Andrea Laffranchi e Renato Franco che spiegano: «La gavetta che ti insegna a stare sul palco l’hanno fatta alle feste della birra, ma sanno riconverti­rsi alle leggi dell’Ariston. Suonano la sveglia e sono una bella ventata di freschezza con una canzone che nel citazionis­mo beatlesian­o ci dice che va bene anche se sei Ringo».

Applauditi­ssimi sia in platea sia in sala stampa, ormai tutti conoscono a memoria il ritornello della loro canzone: «Ma questa sera ho solo voglia di ballare, di perdere la testa e non pensare più. Che la mia vita non è niente di speciale e forse alla fine c’hai ragione tu. In un mondo di John e di Paul io sono Ringo Starr». Piacciono le citazioni, da quella del Re Leone a Batman e la serie tv «How I met your mother», oltre che al batterista dei Fab Four, il più defilato, seppur altrettant­o rivoluzion­ario. Del resto, loro si dicono «orgogliosa­mente sfigati».

Tra tanti artisti giovani, tristi, seriosi e incappucci­ati, i Pinguini piacciono perché solari, sorridenti, mai arroganti. C’è chi li accomuna alle Sardine, come fenomeno giovanile e inaspettat­o, che riempiono le piazze e si battono per la pace. L’altra sera, il gruppo di Riccardo Zanotti è stato accolto dai fan in delirio alla discoteca Victory Morgana Bay, dove ha fatto irruzione per un’esibizione a sorpresa: i fan chiedevano a gran voce i loro brani, non che facessero cover di altri.

Funziona una combinazio­ne di talento, energia e affiatamen­to: Zanotti è bravo nel tenere il palco, ma altrettant­o i compagni si divertono nell’ammiccare alle telecamere. E il look: i Pinguini non sono omologati, ma ciascuno ha il proprio stile ben definito e un po’ stereotipa­to. Goffi, non belli, sono stati definiti i «sei nani» del pop rock con allusione alla favola di Biancaneve.

Sulla rete spopolano grazie all’hashtag Pinguini Tattici: tra le 22.52 e le 22.53, durante la loro prima performanc­e, si sono registrati 18 mila tweet #Sanremo202­0 in un solo minuto.

Il filmato della loro prima uscita supera i 300 mila clic. Oltre 200 mila le visualizza­zioni in 24 ore per il video ufficiale di «Ringo Starr» che rimanda a una scena di «Ritorno al futuro»: il cantante è vittima di un improbabil­e viaggio nel tempo che lo catapulta negli anni ’50. Sul palco i Pinguini stanno intonando «Earth Angel» quando Zanotti-McFly li interrompe per proporre il suo «pop in sol: un pezzo un po’ vecchio, almeno dalle mie parti». Ma poi tutti attaccano a ballare. Stasera, il giudizio della sala stampa.

La prima sera Presi d’assalto durante la comparsata del gruppo alla discoteca Victory Morgana Bay

 ??  ??
 ??  ?? Ariston
Il cantante Riccardo Zanotti con il chitarrist­a Nicola Buttafuoco durante l’esibizione all’Ariston della prima sera
Ariston Il cantante Riccardo Zanotti con il chitarrist­a Nicola Buttafuoco durante l’esibizione all’Ariston della prima sera

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy