Corriere della Sera (Bergamo)

Morto operatore del 118 Malati altri suoi colleghi

Deceduto in casa dopo una settimana di febbre La centrale chiusa una notte per sanificazi­one Il dirigente dell’emergenza: «L’angoscia è tanta»

- Fabio Paravisi Gianni Santucci

Era molto malato e lo aveva capito: «Mi sento come se mi avesse tirato sotto un camion», aveva detto a un collega. Ma era ottimista: «Ce la faremo», ripeteva.

Diego Bianco, 46 anni, morto ieri mattina nella casa di Montello dove viveva con la moglie e il figlio di 8 anni, aveva trascorso le ultime settimane nei lunghi snervanti turni al telefono nella centrale del 118 per cercare di affrontare l’ondata della malattia. La stessa che ha colpito una dozzina di suoi colleghi e ha infine stroncato anche lui.

La volontà di prestare soccorso a chi stava male lo aveva accompagna­to per tutta la vita. Aveva iniziato a lavorare come conducente di ambulanze alla Casa di riposo di via Gleno a Bergamo dove aveva prestato servizio anche il padre, poi aveva svolto il compito di conducente di automedich­e per l’Azienda ospedalier­a di Seriate (dove aveva fatto anche da autista all’allora presidente Amedeo Amadeo) e poi per quella di Treviglio. Quando il 118 si era organizzat­o in Servizio regionale di emergenza urgenza, Bianco aveva vinto il concorso diventando uno dei primi operatori tecnici intorno al 2011, quando il servizio si trovava negli Ospedali Riuniti di Bergamo. «Era sempre molto tranquillo anche nelle emergenze — lo ricorda Oliviero Valoti, all’epoca a capo del 118 bergamasco —. La sua esperienza sul campo lo aiutava meglio a capire come muoversi. E ogni tanto tornava a fare il soccorrito­re». A Montello era anche a capo del nucleo comunale di Protezione civile.

❞ Il peso psicologic­o è tanto. Una cosa del genere non l’aveva vissuta nessuno, sembra di non riuscire mai a starle dietro. Alla fine della giornata l’angoscia è tanta per tutti Raniero Frizzini Direttore 118 Bergamo

Diego Bianco era uno dei tecnici che rispondono al telefono al Soreu delle Alpi, che ha sede al Papa Giovanni e riceve chiamate anche da Brescia e Sondrio: si ascoltano le voci concitate di chi segnala l’emergenza e poi le si smista a chi deve intervenir­e. Sabato 7 marzo ha avuto all’improvviso febbre a 39 e negli stessi giorni altri otto operatori, sei infermieri e quattro medici, che sono stati mandati a casa. Il tampone è stato effettuato giovedì. Intanto nella notte tra martedì e mercoledì gli operatori attivi sono stati trasferiti a Milano mentre la centrale di Bergamo veniva sottoposta a sanificazi­one.

Con i colleghi che lo chiamavano, Bianco alternava momenti di ottimismo in cui raccontava di tosse e febbre alta ma si diceva sicuro di guarire, ad attimi di disperazio­ne in cui temeva di lasciare soli moglie e figlio. La morte è avvenuta ancora prima che arrivasse l’esito del tampone.

«Era una persona molto preparata, che sapeva sempre come muoversi», lo ricorda il responsabi­le del 118 di Bergamo Raniero Frizzini. Il dirigente cerca di prendere una pausa dal lavoro di ogni giorno ma è difficile togliersi di dosso la cappa di fatica e disperazio­ne. Ogni giorno si tratta di smistare fino a 1.3o0 richieste di aiuto. Per tenere dietro alle chiamate parte delle telefonate vengono smistate ad altre province, collegate a Bergamo da remoto. Le settanta ambulanze non bastano più, ne sono state fatte arrivare altre quaranta dal resto della Lombardia.

Nella centrale del 118 all’interno del Papa Giovanni ci sono ottanta operatori che si alternano su tre turni. «Ma c’è gente che i turni li fa doppi, che resta al suo posto alla fine del lavoro, che salta giorni di riposo, e sempre senza che ci sia bisogno di chiederlo — mormora il dirigente facendo lunghe pause fra una frase e l’altra e lottando per non farsi sopraffare dall’emozione —. Non ho più parole per ringraziar­e tutti gli operatori per il lavoro straordina­rio che stanno facendo».

Le chiamate Ogni giorno al 118 circa 1.300 telefonate, da tutta la regione arrivate 40 ambulanze

Ognuno di loro riceve fra 70 e 80 chiamate a turno, ed è un lavoro che lascia pesanti conseguenz­e. «Per tutti noi si tratta di una fatica più psicologic­a che fisica — spiega Frizzini —. Siamo abituati a lottare contro la malattia e l’emergenza, ma una cosa del genere non l’aveva vissuta nessuno, sembra di non riuscire mai a starle dietro. Sembra che a una certa ora le telefonate si calmino ma poi tutto ricomincia. È ancora peggio quando al telefono ti rendi conto che, come diciamo noi, il paziente ti sta scappando di mano». Fa una pausa. Deglutisce, cerca le parole: «E alla fine della giornata l’angoscia è davvero tanta per tutti».

 ??  ?? Vittima Diego Bianco era nato a Montello il 18 maggio 1973, aveva moglie e un figlio di 8 anni
Vittima Diego Bianco era nato a Montello il 18 maggio 1973, aveva moglie e un figlio di 8 anni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy