Corriere della Sera (Bergamo)

Dai terremoti all’epidemia

Alla Protezione volontaria civile di Alzano (30 operativi più 11 in addestrame­nto), sono abituati alle catastrofi. Ma stavolta è diverso

- di Donatella Tiraboschi

Gli uomini della Protezione civile di Alzano sono abituati a lavorare su frane e terremoti. Ora sono di nuovo in prima linea ma contro un nemico invisibile.

Parla delle sue mani, Francesco Rossoni. Sono mani abituate a fare, a preparare attrezzatu­re di soccorso, a scavare, a fermare la terra che frana, ad arginare la acqua che inonda. «Ma adesso — dice — non servono a niente». Il suo credo operativo, che è il motore della Protezione Civile Volontaria (Pvc) di Alzano, una squadra di 30 persone operative e altre 11 in addestrame­nto di cui è presidente da qualche mese, è incanalato su altre azioni. Non ci sono macerie da spostare, case da ricostruir­e. Solo cuori e menti da rassicurar­e. A piene mani, Rossoni, 64 anni (ex dipendente della Sip e poi elettricis­ta, ora in pensione e felice nonno) e i suoi uomini si trovano a dover distribuir­e: «Calma e speranza. È quello che la gente ci chiede quando ci incontra. E noi che siamo abituati a muoverci, a lavorare di fatica, ci troviamo a dover combattere contro qualcosa di invisibile, che tocca e spaventa la nostra terra, la nostra gente».

Non i friulani, a cui Daniele Pesenti, patron della Pigna, nel 1976 corse in aiuto raccoglien­do un manipolo di suoi uomini e operai alzanesi («Andiamo, hanno bisogno di aiuto, lo stipendio ve lo pago io», li spronò, accendendo la prima fiammella della Pvc alzanese, la prima in Bergamasca), non i campani del terremoto dell’Irpinia e nemmeno gli abruzzesi de L’Aquila. «Tutta gente che ci è rimasta nel cuore, ma alla quale abbiamo dato l’aiuto che potevamo, quello per cui siamo addestrati — racconta Guido Bacis, 60 anni, altro volontario della Pvc di Alzano — quando sono arrivato ad Onna era tutto distrutto, c’era un’atmosfera spettrale, ma non è la stessa cosa che si respira qui».

Spettrale, ma in un modo diverso, mai visto. Bacis riavvolge il nastro: «Il terremoto lascia devastazio­ne e morte, ma il fenomeno si placa. Da quella montagna di macerie, si può ripartire. È un punto fermo. La pietra che è per terra e che raccogli non cadrà più e chi si è salvato, dopo aver seppellito i morti, si rimbocca le maniche. È vivo e può ricomincia­re. In questa emergenza è sempre la Natura che si è scatenata, ma ti assale un senso di impotenza, perché se sai che lo sciame sismico prima o poi si fermerà e ti puoi preparare sapendo a cosa vai incontro, non altrettant­o puoi dire di questo virus. Non lo vedi, non lo senti. Non puoi salvare nessuno, come invece puoi quando, con le sonde speciali, scandagli le macerie per sentire sotto tonnellate di pietre un cuore che batte o un respiro».

Sono preparati, addestrati a questo gli uomini dalle mani grandi della Pvc, a gestire le situazioni, anche psicologic­he, più dure. «Siamo temprati ad affrontare momenti difficili — osserva Bacis — penso alla frana di Camorone di Brembilla in Val Brembana». Un milione di metri cubi che nel 2002 inghiottir­ono il borgo. «Ti arriva la chiamata in piena notte. Prendi il mezzo e vai sul posto, ti metti a fare e non pensi più. Qui no: non puoi muoverti e pensi in continuazi­one a cosa dire alla gente che ti chiede, e che aspetta da te una parola di speranza». È una situazione nuova per tutti, ma nella sede alzanese della Pvc, non si molla di un centimetro. Nei giorni scorsi la squadra dei volontari è stata impegnata in qualcosa di concreto, il montaggio dell’ospedale da campo, delle tende in cui si effettua il pre-triage dei pazienti, fuori dall’ospedale Pesenti-Fenaroli. «Quello che ci rasserena in questo momento — continua Rossoni — è il sindaco di Alzano, Camillo Bertocchi, un uomo eccezional­e che sta facendo di tutto e di più per la sua gente. Non sa più che cosa inventare per il suo paese. Le locandine che si leggono sulle saracinesc­he abbassate e che parlano di una riapertura a data da destinarsi, mettono una tristezza senza fine. Noi ci siamo messi a fianco dell’amministra­zione per qualsiasi necessità ci venga chiesta, in aiuto alle persone e alle famiglie, ma quello di cui tutti hanno più bisogno è la normalità, perché questa emergenza ci ha cambiato tutti». Rossoni racconta come, terminato il turno e tornato nella sua casa di Colognola, scenda a dare un occhio allo zio ultra ottantenne che abita al piano inferiore della sua casa. La preoccupaz­ione di tutelare gli altri è diventata l’occupazion­e di Rossoni che per tirarsi su il morale ascolta Pavarotti che canta il «Nessun dorma» della Turandot. «Il coronaviru­s è un nemico che mi può pugnalare alle spalle, ma quel “Vincerò, vincerò” è, insieme a quello di Mameli, il nostro inno contro la paura. Abbiamo passato di tutto, la storia dell’Italia ce lo dimostra, ma non abbiamo mai mollato.Soprattutt­o noi bergamasch­i che stiamo combattend­o in casa nostra, non ci siamo mai piegati. Non succederà neanche questa volta».

Scenario mutato

Le nostre mani sono abituate a scavare tra le macerie. Ora non servono a niente. La gente ci chiede di distribuir­e calma e speranza

Inno contro la paura

Abbiamo passato di tutto senza mai mollare. Soprattutt­o noi bergamasch­i che stiamo combattend­o in casa nostra, non ci siamo mai piegati

 ??  ??
 ??  ?? Abruzzo, 2009 Volontari della Protezione civile di Alzano in azione per cercare i dispersi sotto le macerie del terremoto
Alzano, 2020 Strade deserte e malati da soccorrere o assistere in casa. La Protezione volontaria civile è sempre in campo
Abruzzo, 2009 Volontari della Protezione civile di Alzano in azione per cercare i dispersi sotto le macerie del terremoto Alzano, 2020 Strade deserte e malati da soccorrere o assistere in casa. La Protezione volontaria civile è sempre in campo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy