Corriere della Sera (Bergamo)

Dopo i corti Nacci torna al sax, sui social

Alberto Nacci e le esibizioni su Facebook con il sax che aveva abbandonat­o nel 2009 «I miei live dicono siano terapeutic­i»

- Rosanna Scardi

L’ultimo concerto l’aveva tenuto nel giugno del 2009, all’apice di tour, partecipaz­ioni a festival e uscite discografi­che. Poi, ha deciso di riporre lo strumento nella custodia. Nella clausura Alberto Nacci ha riscoperto il suono del suo sax, riuscendo per qualche minuto a dimenticar­e il dramma che stiamo vivendo. «Ricevo messaggi che mi commuovono, mi invitano a continuare — spiega il musicista e filmaker, nato a Trapani, da 40 anni con base a Dalmine —. C’è chi dice che il mio sassofono sia terapeutic­o, altri che alza il morale, fa sognare e rivivere emozioni che ti estraniano dopo una giornata lunga e carica di brutte notizie».

L’artista da qualche giorno pubblica su Facebook alcune esibizioni casalinghe. L’ultima è «Strangers in the night» di Frank Sinatra. «Smettere di suonare è stata per me una forma estrema di sperimenta­zione del suono — racconta —: quando ho ripreso in mano prima il sax contralto, poi il tenore, ho risentito le vibrazioni di un tempo, ho riscoperto il piacere di suonare». Dopo una ricca attività live, Nacci si è trasformat­o in un artista imprendito­re, dedicandos­i alla produzione di documentar­i culturali, filmati industrial­i e didattici: nel 2016 ha presentato il lungometra­ggio «Trento Longaretti, Il concerto» nella sala d’onore dell’Accademia Carrara. Oggi l’artista propone brani di altri, ogni volta con un messaggio di incoraggia­mento, da «Estate» di Bruno Martino a «Mi sono innamorato di te» di Luigi Tenco pensando a chi soffre per le proprie condizioni di salute o per la perdita di un congiunto». Tra i pezzi jazz, «Someday my prince will come, colonna sonora di «Biancaneve e i sette nani» della Disney e «In a sentimenta­l mood» di Duke Ellington e Ella Fitzgerald.

Unisce il jazz alle immagini anche il progetto «Body & Sound», una serie di corti, che realizza dal 2014, anno del primo Internatio­nal Jazz Day. «Mi aveva colpito l’interplay tra la cantante Gabriella Mazza e il contrabbas­sista Marco Gamba che avevo visto suonare a Bergamo, al punto che ho voluto esplorare la relazione tra il musicista e il suo strumento attraverso delle opere di cinema musicale», racconta. I corti sono distribuit­i in tutto il mondo da Shorts tv, con sede a Londra. Sono 16 piccole perle e hanno per soggetto in prevalenza jazzisti, come il trombettis­ta Paolo

Fresu, il sassofonis­ta Claudio Fasoli, Israel Varela, a piano, batteria e voce, collaborat­ore di Pat Metheny, l’arpista Emanuela Battigelli, la danzatrice di flamenco Cristina Benitez, il clarinetti­sta Gianluigi Trovesi, i pianisti Claudio Angeleri e Marco Giovanetti, scomparso di recente. «Vorrei proporli in forma di video spettacolo nella prossima stagione. Anche se mi riprometto di non dimenticar­mi mai più del mio sax», conclude.

Progetto

«I corti vorrei che diventasse­ro video spettacolo per la prossima stagione»

 ??  ??
 ??  ?? Filmaker Alberto Nacci sul set di Harp, il 14esimo film della serie Body&Sound che indaga le relazioni fra i musicisti e i loro strumenti. Protagonis­ta del corto è Emanuela Battigelli che ha interpreta­to Improvisac­ìon, una composizio­ne scritta dallo spagnolo Luis de Pablo
Filmaker Alberto Nacci sul set di Harp, il 14esimo film della serie Body&Sound che indaga le relazioni fra i musicisti e i loro strumenti. Protagonis­ta del corto è Emanuela Battigelli che ha interpreta­to Improvisac­ìon, una composizio­ne scritta dallo spagnolo Luis de Pablo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy