Corriere della Sera (Bergamo)

«Condizione, carichi di lavoro e analisi dei dati»

- (r.a.)

Tempi duri per gli sportivi, costretti a rinunciare agli allenament­i outdoor. Ma non mancano alternativ­e «fatte in casa»: simulatori, rulli o tapis roulant; senza contare gli esercizi a corpo libero, come quelli suggeriti con un video dalla Federazion­e Ciclistica Italiana. Tra le iniziative online, una è stata promossa dall’ex ciclista di Cene Daniele Bazzana. Dopo la trafila nelle squadre giovanili, è diventato un preparator­e atletico e, con un gruppo di colleghi, ha lanciato una serie di video conferenze sulla preparazio­ne ciclistica. «Il vero obiettivo era quello di raccoglier­e fondi per gli ospedali — spiega Bazzana —. Nel nostro piccolo volevamo far capire agli atleti che è possibile sfruttare questo periodo». L’intervento di Bazzana è incentrato sulla gestione della performanc­e manager chart, l’analisi dei dati del misuratore di potenza. «È il ramo della preparazio­ne che si basa su dati oggettivi, ma da interpreta­re», spiega il 30enne, che si è laureato in Scienze Motorie a Brescia. «I software permettono di sfruttare i dati, dando all’atleta una istantanea sulla propria condizione». I misuratori sono in crescita, anche tra gli amatori: analizzand­o i dati possono capire se stanno esagerando con i carichi di lavoro. «Bastano una rampa di scale e due casse di acqua per gli esercizi di potenziame­nto — suggerisce Bazzana —. Non nego che il richiamo della primavera si senta, ma ora stare a casa è fondamenta­le.E il ciclismo insegna che l’atleta che vince è quello che si sa adattare alle condizioni: se oggi sapremo adattarci, domani torneremo più forti».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy