Corriere della Sera (Bergamo)

Anni 80 e nostalgia

Il primo singolo della band dopo il successo dell’album «Fuori dall’hype» (e la quarantena)

- Rosanna Scardi

S’intitola «La storia infinita», come il mitico film degli anni 80. È il singolo dei Pinguini Tattici Nucleari ( foto), il primo dopo il successo dell’album «Fuori dall’hype».

I Pinguini Tattici Nucleari sono pronti a spiccare un nuovo volo nelle classifich­e radiofonic­he e di vendita. La band bergamasca dagli oltre 300 milioni di ascolti che, quest’anno, ha colleziona­to tanti successi, dal terzo posto al Festival di Sanremo ai numerosi dischi d’oro e di platino, pubblica «La storia infinita»: l’inedito è in uscita venerdì su tutte le piattaform­e per Sony Music Italy.

Il brano ha un sapore pop folk ed è il primo pubblicato dopo la quarantena imposta dall’emergenza coronaviru­s. Come nello stile di scrittura del frontman Riccardo Zanotti, il pezzo è ricco di citazioni dal passato riviste in chiave moderna. A partire dal titolo, che è quello del romanzo scritto da Michael Ende e pubblicato nel 1979, dal quale, nel 1984, è stato tratto l’omonimo film di genere fantastico, diretto da Wolfgang Petersen. «Penso che sia bello che le grandi opere d’arte, i grandi classici, non muoiano mai, ma si rinnovino di generazion­e in generazion­e, dando loro un senso che profuma di immortalit­à», dice il cantante di Albino.

Il singolo è un pezzo di speranza e rinascita che parte da

L’ispirazion­e «È un brano scritto quando tutto era incerto, immagina un’estate che manca»

domande che tutti ci siamo posti: e se non ci fosse l’estate con le tipiche emozioni che la accompagna­no? Se non ci fossero gli ombrelloni aperti, le corse contro le onde, i pic-nic in montagna? «È una canzone nata quando ancora non si sapeva cosa sarebbe successo, dunque, immagina un’ipotetica estate che manca. E la sua assenza porta a rifugiarsi nelle emozioni del passato, nei ricordi di quel che è stato, perdendosi nelle memorie, ma allo stesso tempo imparando a godersi quel che c’è, attimo dopo attimo — spiega Zanotti —. Per questo è un brano che ama profondame­nte l’estate, in quel momento di incertezza ho guardato indietro alle migliori che ho trascorso nella mia vita, quando ero bambino o ragazzo, dedicandoc­i una canzone».

Il precedente singolo è stato «Ridere», dal video che mette insieme i momenti felici dei loro fan. Ancora prima sono usciti «Ringo Starr», la canzone che la band ha presentato sul palco dell’Ariston e, poi, «Bergamo», un brano sulla bellezza travestito da canzone d’amore per la loro città, una piccola perla lontana dalla metropoli, che li ha visti muovere i primi passi nella musica.

I tre singoli fanno parte del repack «Fuori dall’Hype-Ringo Starr». Dunque, tutto fa presupporr­e che «La storia infinita» possa essere l’assaggio di un prossimo album.

I Pinguini sono, oltre a Riccardo Zanotti, il chitarrist­a Nicola Buttafuoco e il tastierist­a Elio Biffi, anche a fisarmonic­a e voce, entrambi di Pedrengo, il chitarrist­a Lorenzo Pasini, di Villa d’Ogna, il bassista Simone Pagani, di Loreto, e il batterista Matteo Locati di Arcene: quattro gli album all’attivo e diversi i dischi d’oro conquistat­i, da «Verdura» a «Irene», da «Antartide» a «Nonono», «Ridere» e «Lake Washington Boulevard».

«Ringo Starr», il brano che li ha fatti conoscere al grande pubblico, è rimasto a lungo ai primi posti delle classifich­e radio e streaming, oltre a essere stato certificat­o disco di platino insieme all’album «Fuori dall’hype».

 ??  ?? La canzone
Il nuovo singolo dei Pinguini Nucleari Tattici s’intitola «La storia infinita» dal romanzo di Michael Ende, che ha dato il nome anche al film del 1984
La canzone Il nuovo singolo dei Pinguini Nucleari Tattici s’intitola «La storia infinita» dal romanzo di Michael Ende, che ha dato il nome anche al film del 1984

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy