Corriere della Sera (Bergamo)

Don Trussardi: una Caritas con i poveri E per la mensa in stazione ipotesi trasloco

Palafrizzo­ni pensa a una nuova collocazio­ne. Don Trussardi: aiutare chi finisce in strada

- Di Maddalena Berbenni

Sull’auto che gli hanno regalato i suoi vecchi parrocchia­ni, a Calolzio e Vercurago, fa scaricare sacchi e caricare calendari, quelli di Papa Giovanni. A don Roberto Trussardi l’immagine che colpisce di più è il santo immortalat­o con la «bigarola», il grembiule bianco di chi serve in mensa. È un po’ il volto che vorrebbe dare alla «sua» Caritas, a due anni e poco più dal passaggio di consegne con l’ex direttore don Claudio Visconti, per tante ragioni un’eredità non facile. «Una Caritas non per i poveri ma con i poveri», è il concetto su cui insiste.

«Una Caritas — dice don Trussardi — che sappia riconoscer­e i propri limiti, che non si senta onnipotent­e». E che coltivi le relazioni: con le istituzion­i, con le parrocchie, con le altre realtà «di frontiera» come il Patronato San Vincenzo.

Quarantano­ve anni, di Clusone, ora di stanza alla parrocchia di Valtesse, don Trussardi inizia le sue giornate con la messa e finisce la settimana con la catechesi agli adolescent­i. D’estate c’è il Cre. Lo racconta lui, come per fare capire che l’imprinting vuole che resti quello del sacerdote, anche se la missione è di guidare «l’avamposto della Diocesi», definizion­e sua di Caritas, che tradotto vuole dire tutto quello che la Chiesa fa per il sociale, con milioni di euro da gestire ogni anno attraverso il braccio operativo che è Diakonia. Sono soldi che arrivano attraverso bandi, donazioni, fondi dello Stato per il capitolo richiedent­i asilo, ridimensio­natissimo rispetto al boom delle estati degli sbarchi da record. Per chi è stato colpito dalla pandemia, solo grazie al progetto con Intesa Sanpaolo, sono stati messi sul piatto 10 milioni (5 tra Diocesi, Caritas, Diakonia, parroci e vescovi italiani) per sostenere 3.300 famiglie. La formula è quella della carta-soldo su cui per tre mesi vengono caricate somme diverse a seconda delle situazioni: dai 600 euro per i single ai 1.200 per le famiglie numerose. «Per ora l’hanno ricevuta in 1.700 — spiega don Trussardi —. Stiamo vagliando altre 700 richieste, 320 sono state dirottate verso altri fondi e a 300 abbiamo detto di no per mancanza di requisiti». L’inizio è stato a giugno, la fine sarà a marzo 2021. «Poi vedremo com’è la situazione. La preoccupaz­ione c’è». Gli aiuti Covid si sommano alla rete delle 2.300 persone che già ricevevano, ad esempio, il pacco di viveri mensile. Gente con una casa, spesso agganciata tramite le parrocchie, a cui si vorrebbe dare nuovo impulso. «Quest’anno abbiamo attivato 25 corsi di formazione per fare passare una cultura diversa della carità — racconta don Trussardi —. Troppo spesso si cade nell’errore dell’aiutare subito. Va creata, invece, una relazione con il povero prima, durante e dopo».

La sua guida è sul campo, «altrimenti rischi di non renderti conto delle situazioni. Entravo in dormitorio e gli operatori sgranavano gli occhi. Oppure portavo a bere il caffè qualche senzatetto che incontravo qui sotto al mattino e sembrava strano». Come quell’egiziano che periodicam­ente si presenta con 20, 30 euro da donare per ricambiare l’aiuto ricevuto dalla Caritas quando arrivò in Italia. «Deve essere una Caritas in uscita, nel senso che dobbiamo andarli a cercare, i poveri», dice il sacerdote. Sono parole che hanno fatto da testamento spirituale a don Fausto Resmini, il prete degli ultimi. Sulla marginalit­à estrema Caritas lavora su più fronti: dalle docce all’armadio condiviso, fino ai dormitori. «Ora, d’intesa con il Comune, il Patronato e i frati Cappuccini, stiamo ragionando su una nuova collocazio­ne della mensa serale delle Autolinee». Uno spostament­o caldeggiat­o dall’amministra­zione che punterebbe ad alleggerir­e la zona dai cronici problemi di degrado. Gli stessi spazi, oggi, fanno anche da centro diurno per i più emarginati. L’idea sarebbe di trasferire la mensa forse per un periodo in San Giorgio, più in là è possibile nell’ala che resta da ristruttur­are del Galgario, opera ferma alla convenzion­e non ancora firmata con Palazzo Frizzoni.

La strada resta un tema anche rispetto ai richiedent­i asilo. Caritas ne gestisce circa 400: 69 nella struttura di Botta di Sedrina, 165 al Gleno e il resto tramite l’accoglienz­a diffusa. Numeri imparagona­bili, per difetto, a quelli dell’ultimo periodo con don Visconti, a cui risale l’indagine della Procura, amaro capitolo emerso prima dell’estate. Oggi gli arrivi in Lombardia sono fermi e il problema, semmai, è per chi esce dall’accoglienz­a. «Durante l’emergenza sanitaria le revoche nelle strutture erano state bloccate. Sono riprese a settembre e ci siamo ritrovati un centinaio di immigrati fuori. È chiaro che l’impatto è diverso, soprattutt­o in stazione. È un problema che dobbiamo porci: è dignitoso lasciare persone in strada?».

❞ La Caritas non deve essere per i poveri ma con i poveri. Grazie al progetto con Intesa Sanpaolo abbiamo già aiutato 1.700 famiglie colpite dalla pandemia don Roberto Trussardi Caritas

La formazione Nelle parrocchie avviati 25 corsi per imparare a gestire la carità: «Più relazione col povero»

 ??  ?? I viveri consegnati dalla Caritas alle famiglie in difficoltà
I viveri consegnati dalla Caritas alle famiglie in difficoltà
 ??  ?? In campo Don Roberto Trussardi (a destra), 49 anni, al Galgario durante il lockdown; è direttore della Caritas dal 2018
In campo Don Roberto Trussardi (a destra), 49 anni, al Galgario durante il lockdown; è direttore della Caritas dal 2018

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy