Corriere della Sera (Brescia)

La guida ai migliori vini e vignaioli riscopre le eccellenze di Franciacor­ta

Luciano Ferraro e Luca Gardini raccontano le etichette e i produttori italiani

- Maurizio Bertera © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Di guide ai vini ce ne sono ancora di più rispetto a quelle riservate ai ristoranti. Farle «diverse» non è semplice, però almeno bisogna provarci. È quanto hanno fatto Luciano Ferraro, capo redattore centrale del Corriere della Sera e firma enoica tra le più note – a partire dal blog DiVini – e Luca Gardini che al di là dei successi in carriera (è stato campione mondiale della sommelleri­e nel 2010) è il Talento per eccellenza del tasting. Dal connubio è nata la «Guida ai vini e ai produttori di eccellenza del 2017» che fa da sottotitol­o ai 100 migliori vini e vignaioli d’Italia: è in edicola da oggi – per un mese – disponibil­e insieme al quotidiano, al prezzo di 12,90 euro. È una doppia, interessan­te chiave di lettura del nostro vino: a Ferraro, il compito di raccontare le storie di chi lo fa e a Gardini quello di selezionar­e – a suo insindacab­ile giudizio, va detto - un centinaio di etichette tra le migliaia sul mercato. Entrambi hanno puntato l’attenzione sulla Franciacor­ta, fermo restando che l’autore di DiVini segue e ama pure i vini della Valtenesi e i Lugana. «Nel primo caso, la qualità è indubbia ma c’è ancora tanta strada per farlo conoscere fuori dal suo territorio, anche se avere Mattia Vezzola come «filosofo» è un’arma in più — spiega Ferraro – quanto al Lugana, credo ci siano margini per alzare la qualità media all’interno di una produzione importante, in gran parte esportata». A rappresent­are la DOCG più occidental­e della provincia, ci sono sei ritratti: Vittorio Moretti, Arturo Ziliani, Joska Biondelli («Un ex-cacciatore di testa che lascia Londra per trasformar­e l’azienda di famiglia in cantina: questo è un segnale importante» commenta Ferraro), Maurizio Zanella, gli Uberti (Giovanni Agostino e la moglie Eleonora) ed Emanuele Rabotti. Il «genio» di Monte Rossa che fece assaggiare - in un party california­no - il suo Brut Millesimat­o a Frank Sinatra, creandosi (gratuitame­nte) un testimonia­l unico, che lo ringraziò con una lettera pubblica. Per gli appassiona­ti, ecco invece, le scelte di Gardini, che ha inserito ovviamente i Franciacio­rta DOCG nella classifica dei bianchi: 94/100 (il top è 96: Malvasia 2013 di Skerk e Terlaner Grande Cuvée 2013 di Cantina di Terlano) per il Brut Regium 2010 di La Valle e Dosage Zero 2009 di Castello Bonomi. Il Brut Saten 2012 di Ricci Curbastro ha ottenuto 93/100 mentre a 92/100 ci sono il Brut Rosé 2012 di Le Marchesine, il Riserva Franciacor­ta Dosaggio Zero Francesco Iacono 2008 di Tenuta Villa Crespia. Cinque valide etichette che faranno parte della poderosa spedizione franciacor­tina al Vinitaly che inizia il 9 aprile. A proposito, anticipiam­o lo stato dell’arte? «Mi sembra che la mostra abbia trovato il linguaggio corretto per rivolgersi agli operatori, senza trascurare del tutto gli appassiona­ti – chiude Ferraro – sarà l’occasione per verificare la capacità della doppia sfida che attende i produttori: il ricambio generazion­ale in molte cantine storiche, cosa non facile pensando ai fenomeni che stanno per lasciare il campo, e il tentativo di aumentare l’export che non deve pensare solo ai numeri ma alla qualità e alla capacità di vendere a prezzo migliore di quello attuale». La guida verrà presentata – domenica, a Milano - durante «Cibo a regola d’arte», manifestaz­ione – a cura del Canale Cucina del Corriere - ospitata dall’Unicredit Pavillon che si inserisce nel complesso di Porta Nuova. Il palcosceni­co giusto, perché - non ce ne voglia il divino Marchesi, sostenitor­e dell’acqua come bevanda ideale a tavola - un buon piatto perde valore se non è accompagna­to da un buon vino.

 ??  ??
 ?? Il volume ?? Cosa c’è dietro il bicchiere? Lo racconta la nuova edizione della «Guida ai vini e ai produttori d’eccellenza del 2017» di Luciano Ferraro e Luca Gandini, in edicola da oggi con il Corriere a 12,90 euro, oltre al prezzo del quotidiano
Il volume Cosa c’è dietro il bicchiere? Lo racconta la nuova edizione della «Guida ai vini e ai produttori d’eccellenza del 2017» di Luciano Ferraro e Luca Gandini, in edicola da oggi con il Corriere a 12,90 euro, oltre al prezzo del quotidiano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy