Corriere della Sera (Brescia)

Dulce Pontes, regina del fado mette a nudo la sua anima

Stasera, ore 21.15 al Teatro Sociale, evento magnetico per le X Giornate

- Nino Dolfo © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Una estensione vocale pazzesca e melodiosa, un domino della scena da regina. La portoghese Dulce Pontes – stasera, ore 21.15 al Teatro Sociale, altro evento magnetico per le X Giornate – è nel mondo intero il simbolo del fado, quella musica dulcamara che canta la fatalità della vita e costituisc­e un vero e proprio diario della malinconia di un popolo, mescolando note arabe, africane e lusitane.

«Non sono io che canto il fado, è il fado che canta in me»: così disse Amalia Rodrigues, la grande cantante conosciuta anche in Italia cui la Pontes si ispira, mescolando e rinnovando però la tradizione con altre culture musicali e altre culture, contaminan­dosi con altri linguaggi e stili: dalla letteratur­a di Fernando Pessoa al tango di Gardel e Piazzolla, alla musica colta.

«Come il flamenco – ci dice la cantante, che è anche compositri­ce, pianista, autrice di testi – il fado è una musica che viene dall’anima e che ti denuda l’anima. Per cantarlo e necessario aver avuto esperienza della vita, perché significa aver conosciuto la passione e il dolore. Il fado viene dalle viscere e si nutre delle tue emozioni. Proprio per questo, ogni volta che lo si canta, non è mai uguale, perché i momenti della vita sono diversi e la vita non smette mai di ispirare».

Una musica portoghese che è anche universale, come universali sono tutti i sentimenti.

«Riflette certamente l’anima portoghese, ma poi agisce come una lingua franca. La musica, quando è autentica, è libera, supera barriere e confini. Il fado non è il jazz, ma gli si avvicina, per la purezza e il senso di libertà».

Due anni fa è stata a Milano per ricordare Giuni Russo in un evento organizzat­o dalle suore carmelitan­e. Giuni aveva una voce straordina­ria ed era anche una sua compagna di fede. Come è stato ricordarla?

«Non averla conosciuta mi rattrista molto, però l’ho ascoltata nelle registrazi­oni. Sono convinta che in un’altra dimensione ci incontrere­mo».

In questi ultimi mesi è stata al seguito di Ennio Morricone per celebrare i suoi 60 anni di carriera. Come è nata la sua collaboraz­ione con il maestro?

«Nel 1995 lui cercava una voce per la colonna sonora del film Sostiene Pereira e un suo collaborat­ore gli portò un mio disco. Quando mi arrivò un fax con la proposta del maestro, ne fui entusiasta. Poi nel 2003 abbiamo realizzato insieme il disco Focus. E la collaboraz­ione prosegue. Lo apprezzo come artista e come uomo. È una sorta di padre per me, che mi ha insegnato tecnica e disciplina».

 ??  ?? In scena Dulce Pontes questa sera alle 21.15 al teatro Sociale per le X Giornate. La regina del fado è pronta a incantare il pubblico bresciano, mettendosi a nudo
In scena Dulce Pontes questa sera alle 21.15 al teatro Sociale per le X Giornate. La regina del fado è pronta a incantare il pubblico bresciano, mettendosi a nudo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy