Corriere della Sera (Brescia)

Del Bono: «PalaLeones­sa Polivalent­e e ora Sanpolino, nostro il record d’investimen­ti»

- P.Gor.

«Mai nessuna amministra­zione comunale ha investito in impiantist­ica sportiva tanto quanto noi». Lo rivendica con una punta d’orgoglio il sindaco Emilio Del Bono, che inanella le varie tappe degli investimen­ti fatti nei cinque anni: «Ad ovest abbiamo rifatto il Polivalent­e di Collebeato; a nord è stato realizzato il riscaldame­nto del bocciodrom­o; a sud, entro la prossima primavera, il vecchio PalaEib verrà trasformat­o nel Palaleones­sa, nuova casa del basket». Ed ora il campo d’atletica a Sanpolino nella zona est, al quale va aggiunta la nuova club house del campo di rugby Invernici. Una struttura, quella di Sanpolino, pensata anche come punto di riferiment­o per l’atletica di tutta la provincia: «la città capoluogo deve farsi carico delle esigenze di un territorio così vasto».

Ma non è finita. In primavera partirà anche la bonifica del vecchio campo d’atletica Calvesi, in via Morosini, a ridosso della Caffaro. Il 6 novembre si saprà il nome della ditta che avrà vinto la gara da 3,1 milioni di euro. Non si rischia di avere un doppione? «No — risponde perentorio il sindaco — perché il Calvesi non sarà solo un campo d’atletica dedicato in prevalenza alle scuole ma diverrà anche un parco. Uno spazio polifunzio­nale da restituire al quartiere Primo Maggio, quello che ha sofferto di più dell’inquinamen­to Caffaro. Quartiere che vedrà anche la bonifica del parco Passo Gavia, che partirà entro fine anno». Un iter, quello del Calvesi, «dagli esiti incerti» ammette Del Bono. Perché con le bonifiche di aree avvelenate da un mix composito di veleni (non solo Pcb e diossine ma anche mercurio, arsenico, solventi clorurati) «si sa quando si inizia ma non si sa quando finisce». Sulla carta la bonifica del Calvesi dovrebbe terminare a dicembre 2019, ma gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo. «Logico che non potevamo aspettare tutto questo tempo per dare una nuova casa all’atletica bresciana». E la scelta di Sanpolino non è arrivata a casaccio: «va a completare il quartiere e si creerà una interconne­ssione formidabil­e con il vicino parco delle Cave». Quartiere giovane ed a carattere residenzia­le, dove la Loggia ha concentrat­o le nuove aree lottizzabi­li, anche se il sindaco ricorda di preferire la «rigenerazi­one» degli edifici esistenti in altre parti della città: «per questo proroghere­mo di un altro anno i forti sconti, fino all’ 80% sugli oneri di urbanizzaz­ione». Si tocca anche il tema della sicurezza, a cui Sanpolino non è immune: «Un tema che si risolve rendendo più vivaci gli spazi urbani».

Sindaco che non si dice affatto pentito di aver investito queste somme importanti nelle strutture sportive, magari sottraendo­le ad altri capitoli di spesa: «l’attività sportiva è un antidoto importante al disagio giovanile ma ha anche una funzione importante per la salute dei ragazzi. Investire un euro in impianti sportivi significa portane a casa tre».

La bonifica del Calvesi In primavera partono le bonifiche, una giusta compensazi­one agli abitanti del I° Maggio

 ??  ?? Primo cittadino Del Bono ieri a Sanpolino per la posa della prima pietra
Primo cittadino Del Bono ieri a Sanpolino per la posa della prima pietra

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy