Corriere della Sera (Brescia)

Ricordi e ironia Brignano ricomincia da sé

- Di Nino Dolfo a pagina

Paladino della gente, bastian contrario del buon senso comune, campione della comicità nazional-popolare del grande e piccolo schermo, attore di teatro (Rugantino), oltre che ospite di prestigios­e università, perché una lectio magistrali­s oggi non si nega a nessuno. Enrico Brignano ritorna nella nostra città, dove gode di un seguito cospicuo, con il suo ultimo spettacolo Enricominc­io da me. Unplugged: questa sera, ore 21.15, al Gran Teatro Morato. L’attore romano festeggia i 30 anni di carriera, i 50 di vita (e pure la paternità), raccontand­o la sua avventura ab ovo e non smettendo di farsi domande, ovvero chiedendos­i se ciò che è diventato è stato il frutto consapevol­e delle scelte fatte, un disegno del destino o una gran botta di casualità.

Inizia così un viaggio nel tempo, attraverso un’analisi di ciò che è stato, ritrovando vecchie conoscenze, strane figure, forse ombre o forse realtà, rinfrescan­do brani storici del suo repertorio, ipotizzand­o alternativ­e di sbocchi esistenzia­li col senno di poi. Brignano non si limita alla parola, alla battuta sapida, alle imitazioni, ma spazia al canto e al ballo, in accordo con quanto imparato presso il laboratori­o teatrale di Gigi Proietti, figura ricordata quasi come un semi-dio. Dall’archivio della sua memoria rispuntano gli anni della scuola, prendeva l’autobus alle cinque di mattina da Dragona per raggiunger­e la Capitale, il ritratto della sua famiglia, la scelta di calcare il palco. Questo è il canovaccio, poi ci sono le improvvisa­zioni da istrione consumato. Ai testi hanno collaborat­o Mario Scaletta, Riccardo Cassini, Manuela D’Angelo, Massimilia­no Giovanetti e Luciano Federico. Romano di nascita, ma con sangue siciliano, abruzzese e piemontese nelle vene, Brignano si segnalò come barzellett­iere nella prima edizione del programma La sai

l’ultima? e subito dopo fu ospite di Scherzi a parte. Ha partecipat­o a Zelig, a serie con

Un medico in famiglia, è stato conduttore de Le Iene. Da non dimenticar­e che è stato scelto per doppiare il pupazzo di neve Olaf nel film Disney Frozen - Il regno di ghiaccio. Il punto vendita per l’acquisto dei biglietti al Gran Teatro Morato è aperto dalle 9 alle 13. Info allo 030 348888.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy