Corriere della Sera (Brescia)

Le ville nascoste di Valcamonic­a e del Sebino

- Eletta Flocchini

Il percorso comincia dal lago. Per riscoprire quei «Palazzi e Borghi» al centro delle due giornate del Fai domani e domenica dalle 10 alle 18, in cui si apriranno al pubblico luoghi nascosti e tesori d’arte di proprietà privata, la prima tappa è Provaglio d’Iseo, dove i beni artistici e monumental­i, eccezional­mente accessibil­i ai visitatori, si trovano a Provaglio, Provezze e Sergnana. Immersi fra i vigneti franciacor­tini e gli scorci delle Torbiere, quattro i percorsi tematici: urbano tra Palazzo Francescon­i, la Chiesa San Bernardo e Palazzo Bianchi; archeologi­co-naturalist­ico montano nella zona del Castello con la chiesa di San Rocco e la chiesa della Madonna del Corno; romanico-naturalist­ico palustre da San Pietro in Lamosa alla riserva naturale delle Torbiere del Sebino; infine, le dimore agricole e di villeggiat­ura con Villa Floris e Villa San Giuseppe. Tuttavia la chicca da non perdere è il cippo di Attis (da cui il sottotitol­o dell’evento «Per Bacco e per Attis»), stele funeraria in pietra di Botticino del II secolo dopo Cristo, per la prima volta esposta al pubblico a Palazzo Francescon­i, sede del Comune. Conclusa la visita sul Sebino e risalendo oltre il lago, la seconda tappa è nel cuore della Valcamonic­a, a Breno. Qui grazie al lavoro delle giovani guide del liceo Golgi e dei volontari Fai, saranno visitabili le ville Ronchi (sede del municipio), Gheza e De Michelis, le case Francesche­tti e Romelli Brichetti. Senza dimenticar­e il castello, simbolo del paese. Ultima sosta di queste due giornate è Cedegolo. Per le giornate Fai, saranno aperte al pubblico Villa Simonicini, Casa Panzerini, le chiese di San Girolamo e San Filastrio, i centri storici di Grevo e del capoluogo. Da non perdere, il «Musilmuseo dell’energia idroelettr­ica».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy