Corriere della Sera (Brescia)

Lo Sparviero plana sul palco 77 anni dopo il mistero libico

Spettacolo teatrale a Varese. Rintraccia­ta la nipote dell’aviere

-

storico dell’Aeronautic­a militare di Roma. «Abbiamo scoperto che l’aereo era già stato in Africa per varie missioni e che uno dei componenti della squadra aveva anche partecipat­o al bombardame­nto di Alessandri­a d’Egitto».

Ma la perla che ha permesso di tratteggia­re meglio la figura di Romanini è stata Giovanna Martini. Pensionata 78enne di Parma, nipote dell’armiere, quando ha letto del progetto ha contattato lo sceneggiat­ore. E gli ha parlato a lungo dello zio. «Aveva un anno quando il soldato è morto, ci ha trasmesso le testimonia­nze della famiglia». La discendent­e ha ben viva nella memoria invece l’immagine degli onori con cui l’aviere è stato riaccolto in patria dopo il ritrovamen­to del corpo. «E deve il suo nome al fatto che Giovanni fu il primo a tenerla in braccio appena nata. È felice che portiamo la vicenda a teatro. Ci ha detto: “Lo zio poteva essere un eroe, anche se non lo è stato. Ha fatto una fine terribile”».

Sarà in prima fila quando lo spettacolo arriverà a Parma. Intanto, domani il debutto all’auditorium del liceo musicale di Varese alle 21, con Luca Machiacchi­ni nel ruolo dell’aviere e regia di Elisa Strada. (biglietto in loco, costo 12 euro). Data non casuale: 21 aprile, giorno dell’ultimo volo dello «Sparviero».

 ??  ?? La scoperta
I resti del trimotore S. M. 79 vennero ritrovati il 5 ottobre 1960 da una squadra della fondazione Lerici del Politecnic­o di Milano
La scoperta I resti del trimotore S. M. 79 vennero ritrovati il 5 ottobre 1960 da una squadra della fondazione Lerici del Politecnic­o di Milano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy