Corriere della Sera (Brescia)

Visioni di città

- Pierluigi Panza

L’architettu­ra è quell’arte che ciascuno osserva ogni giorno ma che tutti, come scriveva Walter Benjamin, fruiscono nella distrazion­e: guidando, camminando, parlando al telefonino … Per una settimana, dal 23 al 27 maggio, la nostra città stimolerà un’attenzione più partecipat­a all’architettu­ra con la seconda edizione di Milano Arch Week, realizzata da Comune, Politecnic­o, Triennale e Fondazione Feltrinell­i sotto la regia di Stefano Boeri. Una settimana di conferenze, workshop, mostre, itinerari, performanc­e. «Milano nei suoi momenti migliori ha sempre saputo esprimere un’architettu­ra avanzata — racconta Boeri, che è presidente della Triennale —: è successo negli anni ‘30, ‘60 e oggi; tra cent’anni chi vorrà capire questa fase travagliat­a dovrà studiare le architettu­re di Milano». Il tema di Arch Week è quello dello spazio urbano come «laboratori­o di idee» da declinare in una rete diffusa riflettend­o anche attraverso lecture di protagonis­ti affermati come Massimilia­no Fuksas , Alberto Campo Baeza, Jacques Herzog, Kazujo Sejima, Whang Shu, Toyo Ito (vedi www.milanoarch­week.eu). I temi saranno il futuro delle città, il rapporto con i big data, la mobilità sostenibil­e, la forestazio­ne urbana, le periferie. Le conversati­on proporrann­o un dialogo tra due personalit­à con coppie come Jacques Herzog & Stefano Boeri, Francesco Librizzi & Cino Zucchi, Alessandro Mendini & Michele De Lucchi. Le mattinate saranno dedicate a passeggiat­e e visite guidate alle architettu­re, ma anche ai Vesparch, itinerari urbani in scooter che si concludera­nno domenica 27 guidati da Cino Zucchi.

La settimana dell’architettu­ra, come sottolinea l’assessore Filippo Del Corno «è una ulteriore declinazio­ne delle Francesco Grandi, si segue un palinsesto intitolato «About the city» realizzato con Marco Magatti e Salvatore Settis «in cui si discute di luoghi dei diritti, dei lavori perché in città si gioca il futuro della nostra cittadinan­za». Tra i temi: diversità, città inclusiva e diritto alla città, città immaterial­e.

La presentazi­one di Milano Arch Week è stata l’occasione per due notizie nel settore. La retrospett­iva sul designer Enzo Mari, che si doveva svolgere al Pac, sarà invece realizzata alla Triennale e la prossima settimana apriranno i cantieri per il nuovo Campus del Politecnic­o (ideato con Renzo Piano), che nelle intenzioni dovrebbe trasformar­e Città studi «in un centro culturale e di ricerca».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy