Corriere della Sera (Brescia)

Bresciatou­rism, nuovo cda Promozione anche all’estero

Rinnovato il Cda. Tra gli obiettivi «un programma incentrato sulla promozione anche all’estero»

- di Roberto Giulietti

Ritorno al passato. Almeno nella composizio­ne del rinnovato Consiglio di amministra­zione di Bresciatou­rism uscito dall’assemblea dei soci del 26 luglio. Le categorie tradiziona­lmente più vicine al settore turistico, tornano in primo piano a gestire l’ente di promozione turistica, emanazione della Camera di commercio. Dopo la parentesi, mai troppo digerita, di un artigiano (Eleonora Rigotti) alla presidenza, i 27 soci hanno infatti eletto Marco Polettini che nel prossimo triennio sarà affiancato da quattro colleghi: Camilla Alberti, Barbara Chiodi, Ezio Maiolini e Grazino Pennacchio.

Il presidente è un albergator­e, alla guida del consorzio hotel promotion di Desenzano del Garda, componente la giunta nazionale di Assohotel di Confeserce­nti e presidente della stessa associazio­ne a livello territoria­le. Albergator­e è anche Graziano Pennacchio di Temù, vice presidente di Federalber­ghi Brescia che aderisce a Confcommer­cio. Nel suo curriculum si legge che è consiglier­e di amministra­zione della Sit (Società impianti turistici) di Ponte di Legno e amministra­tore di Iride Hotels, realtà che gestisce alberghi e ristoranti in alta Valle Camonica e in Trentino. Barbara Chiodi è invece direttrice di Brevivet, tour operator specializz­ato nel segmento dei viaggi culturali e del turismo religioso. Ezio Maiolini è un imprendito­re del settore chimico–meccanico oltre che essere presidente delle Cantine Maiolini a Ome in Franciacor­ta. Dalla stessa terra arriva anche l’ultima componente il nuovo Cda di Bresciatou­rism: Camilla Alberti, che guida la tenuta Castelvede­r a Monticelli Brusati ed è presidente della Strada del vino Franciacor­ta. Rappresent­ate quindi anche molte delle principali aree a vocazione turistica della provincia. Il primo passo del rinnovato Cda sarà la definizion­e delle linee strategich­e dell’ente «con un programma — si legge nella nota diffusa — che si intende incentrare sulla promozione in Italia e all’estero e sulla ricerca di nuove opportunit­à di business anche agendo sui mercati extra europei, per affrontare al meglio le sfide di una concorrenz­a internazio­nale sempre più aggressiva». Il rapporto diretto con tutti gli attori del settore turistico, le agenzie viaggi, i consorzi, le associazio­ni di categoria, con la Regione, «oltre naturalmen­te ai 27 soci che compongono Bresciatou­rism», dovranno portare ad un «programma condiviso» e a «concrete opportunit­à commercial­i per il turismo bresciano», con una promozione «che utilizzerà da subito il nuovo brend VisitBresc­ia» lasciato in eredità dalla gestione precedente. Così come i numeri che in un triennio hanno visto aumentare gli arrivi di oltre 500 mila turisti, le presenze di oltre il milione 600 mila e con un budget a 700 mila euro stanziati ogni anno dalla Camera di commercio.

 ??  ?? Monumento simboloUno dei gioielli turistici di Brescia: il Capitolium. Bresciatou­rism lavora per la promozione di città e provincia
Monumento simboloUno dei gioielli turistici di Brescia: il Capitolium. Bresciatou­rism lavora per la promozione di città e provincia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy