Corriere della Sera (Brescia)

Transumanz­a: giorni di festa a Bagolino

- Di M. P. Pasini

Ha il sapore dell’antico la festa che Bagolino propone per domani e domenica. Preceduta da un sabato dedicato ai Canti di osteria, la giornata di festa è dedicata alla nona edizione della manifestaz­ione dedicata alla «transumanz­a», il rientro di mandrie e greggi dalle malghe dove si sono trattenute per tutta l’estate all’alpeggio che ritornano alle stalle di fondovalle prevalente­mente in paese.

Nel corso della permanenza in montagna – si sono trattenuti mesi, dalla primavera scorsa - gli allevatori hanno prodotto ottime forme di Bagòss, burro, ricotta. Prodotti realizzati secondo antichi metodi che ancora oggi nelle maghe vengono ripetuti da secoli a partire dal più noto formaggio bresciano realizzato con l’aggiunta di zafferano.

«La transumanz­a del bestiame nella Valle del Caffaro è un fenomeno della vita contadina che si ripete da secoli senza soluzione di continuità, in quanto l’economia agricola basata sulla produzione lattiero-casearia è stata presente e resistente in questa zona alpina anche nei periodi difficili dell’abbandono della montagna negli anni dal ‘50 al ‘70 del secolo scorso», precisano gli organizzat­ori.

L’iniziativa dunque riprende antiche consuetudi­ni fatte anche di sofferenza e duro lavoro che oggi però sono state trasformat­e in una festa per tutti. Una festa dal ricco programma. Domenica si comincia alle 9 con la rievocazio­ne di antichi mestieri lungo la via principale di Bagolino, dalle 10 è previsto il transito delle mandrie e degli animali al seguito attraverso il paese tutti riccamente addobbati con nastri e fiori di carta colorata , dalle 11 i canti di osteria per le vie del paese.

Sono poche indicazion­i ma il programma è molto più nutrito per un fine settimana che è un vero e proprio tuffo nel passato della tradizione contadina della montagna bresciana. Info: Pro Loco di Bagolino tel. 0365/99904 – cell. 334/1324766.

 ??  ??
 ??  ?? L’eventoLe mucche e le capre lasciano gli alpeggi estivi per tornare nelle stalle: il viaggio di ritorno passa per le vie di Bagolino. Un’occasione per fare festa e scoprire gli antichi sapori del formaggio fatto in montagna
L’eventoLe mucche e le capre lasciano gli alpeggi estivi per tornare nelle stalle: il viaggio di ritorno passa per le vie di Bagolino. Un’occasione per fare festa e scoprire gli antichi sapori del formaggio fatto in montagna

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy