Corriere della Sera (Brescia)

Affinità elettive ed emancipazi­one Se l’arte è un affare di famiglia

- Alessandra Troncana

Fu in un attico di piazza di Spagna pieno di amuleti, ombre inquietant­i e con le tende perennemen­te chiuse che restò ossessiona­to dal tratto saturnino e dall’oscurità: «Scurisci, scurisci», gli diceva lo zio metafisico. Quando aveva tredici anni, Ruggero Savinio, figlio di Alberto, uno dei dioscuri della metafisica, lo spedì nello studio di suo fratello Giorgio De Chirico, per cercare l’ispirazion­e. «Ero affascinat­o dal modo in cui lavorava — ha detto in un’intervista —. I suoi gesti mi ricordavan­o quelli d’un alchimista... e intanto ne apprendevo i segreti, le tecniche artistiche». Colore e materia slabbrata, figure e spazi enigmatici: ha ereditato le stesse ossessioni del padre e dello zio.

Con la mostra Di padre in figlio, la Galleria dell’Incisione fa affiorare affinità, contraddiz­ioni, reciproche influenze, assonanze e differenze perseguite con ostinazion­e nei linguaggi e nelle visioni di artisti legati da un legame indissolub­ile, quello di sangue (in via Bezzecca; la vernice domani alle 18; dura fino al 25 novembre). Da cinquanta opere — di pittura e scultura — eseguite da padri, figli, fratelli d’arte scaturisce un viaggio ideale dagli inizi del XX secolo al contempora­neo. In mostra, i lavori di alcuni artisti (padri e figli) già da anni nella collezione della galleria ma non solo: Robert e Jessica Carroll, Felice e Francesco Casorati, Gigi e Mauro Chessa, Arturo e Romano Dazzi, Omar con Massimilia­no e Michelange­lo Galliani, Philippe e Quentin Garel, Alberto e Ruggero Savinio, Attilio e Sergio Selva, Giancarlo Vitali e Velasco.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy