Corriere della Sera (Brescia)

Turismo, Pasqua da tutto esaurito

L’inchiesta Sole, neve e aria primaveril­e: tanti turisti, soprattutt­o stranieri, hanno scelto laghi e monti bresciani Prove tecniche di stagione estiva: quasi impossibil­e trovare una stanza sul Benaco

- Trebeschi

Il sole c’è, la neve pure. E c’è un incastro di ponti tale che consente di fare una vacanza vera e propria usando solo pochi giorni di ferie (tante scuole riaprono il 2 maggio). Sarà per questa congiuntur­a astrale perfetta che i laghi e i monti bresciani sono stati presi d’assalto: sul Garda e anche sul lago d’Iseo è quasi tutto esaurito (trovare una stanza ancora libera non è facile). Attesi villeggian­ti record, ma solo per una giornata anche a Montisola.

Altro che festività italiana e basta. La Pasqua quest’anno fa eccezione e porta in dote molti più turisti mitteleuro­pei, in particolar­e sulle rive del Garda. Francesi, olandesi, ma in primis tedeschi e austriaci. Quasi un anticipo di stagione estiva, facilitato dal bel tempo – oggi la vacanza è sempre più lastminute – e da una serie di «ponti» ravvicinat­i. In dieci giorni si susseguono la festività per eccellenza del cristianes­imo, il 25 aprile e il Primo maggio: un’occasione soprattutt­o per gli italiani, che daranno l’assalto ai laghi lombardi, agli agriturism­i, ma anche alle zone di montagna.

C’è ancora spazio – e molta neve – per sciare senza problemi: da Temù fino al ghiacciaio dell’Adamello, il 68% delle piste del comprensor­io Ponte di Legno-Tonale è aperto. È l’altitudine a farla da padrona: si scia fino a domani sui percorsi di Ponte, invece più in alto, sulle piste del Tonale, piste aperte fino al giorno della Liberazion­e (e fino al 28 aprile se si considera anche il lato trentino). La stagione chiude ufficialme­nte il 5 maggio, ma nella parte più alta del ghiacciaio si potrà sciare fino al 19 maggio. Meraviglie della tecnologia e di una serie di precipitaz­ioni che hanno reso possibile questa coda di sport e magia.

L’Alta Vallecamon­ica ha capito che deve provare ad allungare al massimo la stagione invernale, cercando di valorizzar­e l’interesse crescente anche per la montagna «estiva». E il Garda? Come si prepara all’estate 2019?

Il lago «ha un brand con un’identità ben definita, perciò non temiamo un calo dei turisti. Nemmeno per via della Brexit. Qui a Sirmione, poi, siamo molto ottimisti per la stagione» racconta Fabio Barelli. Lui è il presidente degli albergator­i della penisola. E nei giorni di Pasqua ha notato con orgoglio la forte presenza degli stranieri che «di solito sono pochi, in questo periodo». Ma per lui è l’ennesima conferma che il Benaco è una metà sempre più internazio­nale, apprezzata da russi, arabi, tedeschi, francesi e molti italiani. Sarà anche merito del periodo primaveril­e, ma sul lago «si vede gente come in piena stagione. Si prevedono dieci giorni con un forte afflusso per via dei ponti molto ravvicinat­i – conferma Barelli –, poi è atteso il passaggio della Mille Miglia che ha sempre un’ottima influenza sul numero delle presenze».

Insomma, albergator­i e ristorator­i del Garda sono ottimisti per la stagione che si apre. E anche questo weekend di Pasqua sembra segnare un tutto esaurito, almeno nelle strutture alberghier­e. Se aveste voluto prenotare un lungo weekend – dal sabato di Pasqua appena trascorso al martedì successivo – a Salò, per esempio, avreste trovato il 94% delle strutture con le camere occupate. Vi rimanevano dieci possibilit­à, tra cui l’Hotel Salò du Parc a 608 euro per tre notti (prezzo fornito da Booking.com) oppure l’hotel Laurin a 741 euro. Oltre il 90% di camere già prenotate risultavan­o anche a Desenzano, dove però ci sono più possibilit­à di trovare alberghi ancora disponibil­i: 33 hotel per essere precisi, con prezzi che variano, per tre notti, dai 752 euro del quattro stelle Villa Rosa Hotel che affaccia sul lungolago Marconi fino ai 392 euro del quattro stelle Relais du Lac, a due passi dall’Oasi San Francesco.

La settimana pasquale registra numeri buoni anche nel medio e alto lago: tutto esaurito in alberghi che da sempre parlano tedesco come quelli di Limone, che nel weekend raggiunge il 96% di camere occupate. Si va dai quasi 400 euro per notte del Park Hotel Imperial (cinque stelle) ai 150 euro dell’Alexander. Sarà anche merito del calendario e del tempo favorevole, ma la Pasqua cade in un momento più mite dell’anno. E questo ha favorito le prenotazio­ni, a differenza dell’anno scorso.

Un po’ meno traffico è previsto sul Sebino: a Iseo le

strutture hanno già venduto buona parte delle camere (91% è la rilevazion­e di Booking), mentre Montisola sarà soprattutt­o la destinazio­ne per gite di una giornata. Tanti gli italiani che trascorrer­anno la giornata di domani tra colline e vitigni: solo nel bresciano si contano 347 agriturism­i, meta sempre più apprezzata da chi vuole «scappare» dalle aree urbane e godere per una giornata, oltre che di aria sana, anche di cibi tradiziona­li e vino. Come rileva la Coldiretti, poi, «oltre un terzo della spesa dei turisti in vacanza in Italia è destinata alla tavola». Ma in questi giorni non mancherann­o gli ingorghi sulle strade dirette in montagna: da Ponte di Legno in su, il consorzio assicura che 20 impianti di risalita su 28 sono in funzione e 28 piste su 41 risultano aperte. «Per l’Alta Vallecamon­ica la stagione si chiude bene: in questi giorni – dice il direttore del consorzio Michele Bertolini – tra alberghi e seconde case ci sarà molta gente».

 ??  ??
 ??  ?? Lago di Garda Il basso lago è stato preso d’assalto soprattutt­o da turisti stranieri: trovare una camera libera a Desenzano, Sirmione , Salò non è facile. A scegliere il Garda sono soprattutt­o i turisti tedeschi, olandesi, francesi, anche inglesi, ma aumenta la presenza anche dei turisti che sono in arrivo dalla Russia e anche dagli Emirati arabi (Getty)
Lago di Garda Il basso lago è stato preso d’assalto soprattutt­o da turisti stranieri: trovare una camera libera a Desenzano, Sirmione , Salò non è facile. A scegliere il Garda sono soprattutt­o i turisti tedeschi, olandesi, francesi, anche inglesi, ma aumenta la presenza anche dei turisti che sono in arrivo dalla Russia e anche dagli Emirati arabi (Getty)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy