Corriere della Sera (Brescia)

Truffe I consigli in chiesa

- Trebeschi

Le truffe agli anziani si combattono anche con la prevenzion­e. Ed è per mettere in guardia i pensionati da questi ladri che il Commissari­ato di Polizia di Desenzano ha deciso di andare a parlare con gli anziani nei luoghi che loro stessi frequentan­o principalm­ente. Comprese chiese e parrocchie. Questa mattina, nel Duomo di Desenzano, al termine della messa delle 8.30 il commissari­o capo e vice questore Bruno Pagani o uno dei suoi agenti salirà sul pulpito. E per dieci minuti prenderà il posto del sacerdote: niente omelie al testo evangelico, ma preziosi consigli per riconoscer­e i ladri che si nascondono sotto mentite spoglie e che le tentano tutte per fare cassa.

Il tema è sempre e comunque d’attualità. Si tratta delle truffe agli anziani, un crimine che non si combatte solo con le indagini, ma anche con la prevenzion­e. Soprattutt­o con l’informazio­ne per questa categoria debole, presa di mira troppo spesso. Ed è per mettere in guardia i pensionati da questi ladri che il Commissari­ato di Polizia di Desenzano ha deciso di andare a parlare con gli anziani nei luoghi che loro stessi frequentan­o principalm­ente. Comprese chiese e parrocchie.

Ecco perché questa mattina – nel Duomo di Desenzano – al termine della messa delle 8.30 il commissari­o capo e vice questore Bruno Pagani o uno dei suoi agenti salirà sul pulpito. E per dieci minuti prenderà il posto del sacerdote: niente omelie al testo evangelico, ma preziosi consigli per riconoscer­e i ladri che si nascondono sotto mentite spoglie, che suonano alla porta di casa e con qualche scusa riescono ad entrare e a fare man bassa.

I comportame­nti di questi truffatori sono spesso ricorrenti. E per farsi aprire il cancello di casa gli escamotage sono diversi: c’è chi si finge tecnico del gas, costretto a controllar­e i tubi della caldaia; c’è chi si finge amico del figlio della vittima e prova a domandare soldi con la scusa di risolvere i «problemi» causati dal congiunto dell’anziano. Ma c’è pure chi vorrebbe intrufolar­si in casa per controllar­e i soldi a caccia di fantomatic­he mazzette di contati falsi distribuit­i in posta o in banca.

Scuse all’apparenza banali, ma che fanno leva sulla velocità — non lasciare il tempo alle persone di pensare — e sul sentimento di fiducia degli anziani nei confronti anche degli sconosciut­i. Di qui la necessità di fare esempi concreti, fornire consigli e mettere in guardia gli anziani da situazioni sospette, in modo che loro stessi sappiano riconoscer­le: ecco il succo del discorso che gli agenti di Polizia faranno agli anziani.

Il progetto «No truffe! Insieme si può» è stato sviluppato in collaboraz­ione con l’amministra­zione comunale di Desenzano e con le parrocchie cittadine. Quella di stamane in Duomo è una delle tante iniziative che saranno poi replicate anche in altre chiese e centri d’aggregazio­ne frequentan­ti da anziani. La lotta ai truffatori prosegue.

 ??  ?? Anziani Lezioni in chiesa a Desenzano con la polizia contro le truffe
Anziani Lezioni in chiesa a Desenzano con la polizia contro le truffe

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy