Corriere della Sera (Brescia)

La nuova vita del Menotti

Lo storico teatro salvato grazie al crowdfundi­ng e all’intervento di un privato sarà presto ristruttur­ato Nel progetto un’altra sala e anche una caffetteri­a

- Livia Grossi

«Il Teatro è salvo e da qui possiamo ripartire». Emilio Russo, direttore artistico del Menotti, che per la ristruttur­azione dello stabile che lo ospita ha rischiato di essere trasformat­o in un garage, comunica con gioia la notizia. Dopo due anni di incertezze la questione è finalmente risolta: per i prossimi 16 anni lo spazio avrà garantita la continuità artistica e gestionale grazie all’intervento di un privato, l’architetto milanese Filippo Perego. «I prossimi mesi saranno destinanti alla progettazi­one del restyling — racconta Russo — il nuovo foyer sarà adibito a installazi­oni e mostre, la prima è dedicata al compleanno della compagnia Cooperativ­a Tieffe Teatro che qui ha la sua sede. Infine dalla prossima stagione avremo una seconda sala polifunzio­nale di un centinaio di posti per spettacoli e showcase, e ci sarà anche una caffetteri­a». Un impegno importante da un punto di vista economico a carico della compagnia teatrale: «la proprietà ha acquistato lo spazio per 1 milione 580 mila euro, e ci ha concesso un affitto agevolato per tutta la durata della nostra permanenza. Le spese di ristruttur­azione del foyer, in accordo con la nuova proprietà, sono a nostro carico, come i 300 mq. della nuova sala, ovvero gli spazi dei nostri attuali uffici. Per sostenere i costi, tra 300 e 450 mila euro, utilizzere­mo i soldi provenient­i dal crowdfundi­ng che avevamo attivato con la campagna “Salviamo il teatro Menotti”, possiamo contare inoltre sul sostegno di sponsor e risorse proprie».

Questo dunque il risultato di due anni di trattative e atti di solidariet­à che hanno coinvolto il Comune, la Regione, Fondazione Cariplo e tanti cittadini. Dunque anche se la stagione è momentanea­mente sospesa per l’emergenza Coronaviru­s, i motivi per festeggiar­e in via Ciro Menotti non mancano.

Con una stagione dedicata alla compagnia di casa, oltre a spettacoli e incontri, in cantiere anche un libro che ne illustra la storia, una pagina della nostra città. La compagnia nacque nel 1969 con il nome Cooperativ­a Compagnia Stabile del Teatro Filodramma­tici costituita da ex allievi dell’Accademia al fine di gestire l’omonimo teatro. Negli ultimi 8 anni la direzione è stata di Emilio Russo. In seguito all’abbandono del Teatro Filodramma­tici, la compagnia ha cambiato nome in TieffeTeat­ro Milano. Dal 2010 la sua nuova sede è in via Menotti, negli spazi dell’ex Teatro dell’Elfo. Il resto è cronaca.

Infine dalla direzione del teatro, qualche notizia sul nuovo illustre proprietar­io. «Si tratta del conte Filippo Perego di Cremnago, architetto milanese di fama internazio­nale che nella sua carriera ha curato e arredato magioni prestigios­e, dalla villa di Gianni Agnelli a Saint Tropez a Palazzo Grazioli a Roma. Recentemen­te ha donato la sua ottocentes­ca dimora in Lomellina — Cascina Perego — al Fai. È imparentat­o con il regista Luchino Visconti, e tra gli inquilini celebri dei suoi palazzi in città ci sono stati Giorgio Strehler e Valentina Cortese. Il teatro è una delle sue passioni e quando è venuto a sapere della nostra situazione si è fatto subito avanti». Applausi.

Il conte mecenate

Ad acquistare lo spazio l’architetto Filippo Perego imparentat­o con Visconti

 ??  ?? In pillole (nella foto, nuovo proprietar­io l’architetto Filippo Perego di Cremnago), nasce nel 2010 in via Menotti negli spazi precedente­mente occupati dal Teatro dell’Elfo e ancor prima, negli anni Trenta, da una sala cinematogr­afica
● Tra i più importanti spettacoli passati su questo palco, «I Demoni» con la regia di Peter Stein, «Il Flauto Magico secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio», il progetto «Americans» con Arturo Cirillo e gli spettacoli della Compagnia della Fortezza di Volterra diretta da Armando Punzo
In pillole (nella foto, nuovo proprietar­io l’architetto Filippo Perego di Cremnago), nasce nel 2010 in via Menotti negli spazi precedente­mente occupati dal Teatro dell’Elfo e ancor prima, negli anni Trenta, da una sala cinematogr­afica ● Tra i più importanti spettacoli passati su questo palco, «I Demoni» con la regia di Peter Stein, «Il Flauto Magico secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio», il progetto «Americans» con Arturo Cirillo e gli spettacoli della Compagnia della Fortezza di Volterra diretta da Armando Punzo
 ??  ?? Mostre nel foyer
Nella foto grande, il foyer del Menotti con le immagini storiche della compagnia TieffeTeat­ro che festeggia 50 anni. Qui sopra, l’ingresso alla sala attuale
Mostre nel foyer Nella foto grande, il foyer del Menotti con le immagini storiche della compagnia TieffeTeat­ro che festeggia 50 anni. Qui sopra, l’ingresso alla sala attuale
 ??  ?? ● Il Teatro Menotti, oggi Menotti Teatro Filippo Perego
il
● Il Teatro Menotti, oggi Menotti Teatro Filippo Perego il

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy