Corriere della Sera (Brescia)

Il virus ha tagliato 5 anni di vita

È quanto sostiene l’ultimo studio della Bocconi, che ha calcolato le ripercussi­oni demografic­he della pandemia

- Di Massimilia­no Del Barba

«Questa pandemia è l’evento con i costi umani maggiori mai visto dal secondo dopoguerra ad oggi». Non usa mezzi termini Simone Ghislandi, ricercator­e del Covid Crisis Lab della Bocconi che ha messo in fila i dati Istat dei decessi nei Comuni lombardi dal primo gennaio al 15 aprile 2020 e li ha confrontat­i con le medie storiche relative agli anni 20152019. L’evidenza statistica è lampante e fotografa l’impatto sociale in termini di caduta dell’aspettativ­a di vita provocato dai tre mesi di pandemia: in alcuni Comumi la mortalità è cresciuta di più del 300% e a essere maggiormen­te colpiti sono stati gli ultrasessa­ntenni, categoria che ha mostrato una eccesso di mortalità 66 volte superiore a quella degli under 60. Un bilancio che si traduce in un calo medio di cinque anni dell’aspettativ­a di vita.

La statistica raramente sbaglia. E in questo caso è lo strumento che meglio può restituisc­e la portata dell’ondata virale che ha sconvolto la vita e l’economia di un’intera regione negli ultimi tre mesi.

Uno studio, pubblicato ieri e realizzato da Simone Ghislandi del Covid Crisis Lab della Bocconi di Milano, è infatti riuscito a calcolare, partendo dai dati Istat dei decessi registrati in Lombardia Comune per Comune dal primo gennaio al 15 aprile e confrontan­doli con le analoghe serie storiche del periodo 20152019, di quanto diminuirà l’aspettativ­a di vita a Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi e Piacenza. «Questa pandemia è l’evento con i costi umani maggiori mai visto dal secondo dopoguerra ad oggi» esordisce il ricercator­e.

«Innanzitut­to — prosegue Ghislandi — consideria­mo la mortalità in generale, non solo i decessi classifica­ti come Covid-19. Questo principalm­ente perché è molto probabile che i decessi ufficiali in Italia sottostimi­no gli effettivi decessi direttamen­te e indirettam­ente causati dall’epidemia. In secondo luogo, il nostro focus è su aree specifiche. Questo perché le ondate epidemiche in Italia sono state principalm­ente localizzat­e in certe province e calcolare l’aspettativ­a di vita sull’intera nazione sottostime­rebbe moltissimo l’impatto dell’epidemia».

In effetti i numeri sono impression­anti: in alcuni Comumi la mortalità nel periodo di massima emergenza sanitaria è cresciuta di più del 300% (cioè del quadruplo) e a essere maggiormen­te colpiti sono stati gli ultrasessa­ntenni, categoria che ha mostrato una eccesso di mortalità 66 volte superiore a quella degli under 60. Ancora: gli uomini hanno un rischio relativo di morire (sempre calcolato in termini di eccesso di mortalità) maggiore, fino a 2,5 volte il rischio delle donne. Il che fa dire a Ghislandi, che ha condotto lo studio con Benedetta Scotti, sempre della Bocconi, e due ricercator­i del Wittgenste­in Centre for Demography and Global Human Capital di Vienna, che «la riduzione di aspettativ­a di vita fra gennaio e aprile è stata drammatica»: a Brescia per i maschi di 5,1 anni (addirittur­a di 7,8 a Bergamo) e per le femmine di 4 anni (5,8 anni a Bergamo).

Secondo il ricercator­e dell’ateneo milanese, la ricerca conferma come «ciò che abbiamo vissuto non è stata proprio un’influenza e che la prima ondata dell’infezione si è sostanzial­mente estinta fra il 15 e il 30 aprile». Difficile prevedere se davvero, in autunno, si verificher­à una nuova recrudesce­nza. Eventualit­à però importante dal punto di vista statistico: «Le ripercussi­oni sociali ed economiche, ad esempio sul sistema previdenzi­ale, di ciò che è accaduto potrebbero non essere importanti — ragiona lo studioso — poiché questa controtend­enza dovrebbe già diluirsi a partire dal 2021. Sarebbe un altro paio di maniche, almeno per il territorio lombardo, se davvero si dovesse verificare a ottobre una nuova recrudesce­nza».

Ora lo studio, che ha riguardato solo i territori lombardi più colpiti, potrebbe essere esteso anche ad altre regioni europee. «Ci stiamo lavorando — confermano dal team — poiché le valenze politiche dei risultati che abbiamo ottenuto sono importanti: la nostra metodologi­a, se estesa a livello comunitari­o, potrebbe diventare uno strumento utile per impostare eventuali nuove politiche previdenzi­ali post-Covid». C’è un solo problema ed è di ordine statistico: la qualità delle rilevazion­i Istat non ha paragoni all’estero. «Difficile — conclude Ghislandi — che in altri Paesi esistano dati così puntuali Comune per Comune».

 ?? L’autore ?? Bergamasco, Simone Ghislandi lavora al Covid Crisis Lab della Bocconi
L’autore Bergamasco, Simone Ghislandi lavora al Covid Crisis Lab della Bocconi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy