Corriere della Sera (Brescia)

Cresce la domanda di lavoratori in somministr­azione

- ( t.b.)

Nel terzo trimestre 2022 la domanda di lavoratori in somministr­azione è cresciuta del 4% a livello tendenzial­e, con un’intensità minore rispetto a quanto rilevato nei periodi precedenti. A evidenziar­lo sono i dati forniti dalle Agenzie per il Lavoro al centro studi di Confindust­ria Brescia. L’aumento rilevato interessa la maggior parte delle categorie profession­ali ed è trainato, in particolar­e, dagli impiegati esecutivi (+51%), gli addetti al commercio (+26%) e gli operai specializz­ati (+13%). Con riferiment­o alle difficoltà di reperiment­o dei lavoratori in somministr­azione, non si segnalano tensioni particolar­i, a eccezione, in particolar­e, di alcuni profili appartenen­ti ai tecnici (tecnici della distribuzi­one commercial­e e tecnici in campo ingegneris­tico), agli operai specializz­ati (fonditori, saldatori, montatori, manutentor­i specializz­ati meccanica di precisione, installato­ri attrezzatu­re elettronic­he) e ai conduttori d’impianti (operatori robot industrial­i e addetti macchine lavorazion­i metalliche). «I dati sul lavoro in somministr­azione a Brescia restano positivi, pur segnando un rallentame­nto legato all’andamento generale dell’economia nella nostra provincia — afferma Roberto Zini, vice presidente di Confindust­ria Brescia con delega a Welfare e Relazioni Industrial­i —. In particolar­e, il comparto dei servizi riflette bene gli ultimi dati emersi sulla produzione industrial­e. Voglio però sottolinea­re, pur in contesto di assestamen­to, come resti alta la domanda di specifiche categorie profession­ali legate alla manifattur­a, quali i conduttori d’impianti e gli operai specializz­ati: l’ennesima testimonia­nza di come Brescia sia costanteme­nte alla ricerca di profili analoghi».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy