Corriere della Sera (Brescia)

Laboratori e visite a 50 anni dalla missione Apollo 17 Un ponte per andare sulla luna

Mappe, report, manuali di addestrame­nto e un frammento del satellite

- Marta Ghezzi

L’uomo non mette piede sulla Luna dal 1972. Cinquanta anni ci separano dall’allunaggio del comandante Eugene Cernan e del geologo Harrison Schmitt della missione Apollo 17. Fu l’ultima volta: nessun altro dopo di loro. Oggi, nella festa milanese di Sant’Ambrogio, ricorre il cinquantes­imo di quel lancio. «Il patrono comprender­à che non potevamo farci scappare l’importante anniversar­io», ironizza Luca Reduzzi, curatore Spazio e Astronomia del Museo della Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci, «scaldiamo i motori in attesa di nuove passeggiat­e lunari, di rivedere i magici movimenti al rallentato­re degli astronauti». Il lungo ponte festivo, da oggi a domenica, diventa così per il polo museale l’occasione per ripercorre­re l’ultima esplorazio­ne umana e offrire, con il programma «Hai mai visto la Luna?», avviciname­nti speciali allo Spazio.

Apollo 17: si sale a bordo da tre diverse scalette. Con una visita guidata, non convenzion­ale, alla Sezione spazio dove è conservato, in una sfera di vetro sintetico, un frammento di roccia lunare (l’unico presente in Italia), raccolto proprio dallo stesso Cernan. Oppure, per i cultori della materia, con un passaggio nell’Archivio storico, solitament­e non aperto al pubblico, dove sono custoditi una serie di documenti — mappe, report, manuali di addestrame­nto, e curiosità come la dieta degli astronauti — legati all’undiziale (e ultima) missione dell’Apollo. «Neanche uno è in fotocopia, sono tutti originali provenient­i dal Centro di Houston della Nasa», precisa il curatore. Nell’Auditorium, infine, via al cinema interstell­are: nei cinque giorni sono previste proiezioni a ciclo continuo di «On the shoulders of giants», il documentar­io ufficiale della Nasa che permette di rivivere i momenti salienti del lancio di Apollo 17 e dell’esplorazio­ne della Luna che durò tre giorni. «Per rendere l’esperienza più completa, abbiamo deciso di abbinare anche il video del lancio

Buono il sapore di mare del coquillage Ambiente da rinfrescar­e

Il cavallo di battaglia di era e resta il coquillage: ostriche, vongole cozze, fasolari, pelose, limoni e tartufi depurati in speciali vasche di acqua salata. Meno strutturat­a la cucina che serve portate di impatto tenue, come i tortelli di razza con vellutata patata e porri, il

Brutti di mare

Spaziali

A sinistra, l’unico frammento di roccia lunare presente in Italia. A destra, caschi e guanti usati per le missioni nel cosmo. Sotto, materiali scientific­i per lo studio della missione Apollo di Artemis 1, l’erede del progetto Apollo: è il volo di collaudo senza equipaggio che segna il primo passo verso il ritorno dell’uomo sulla Luna», sottolinea il curatore, «e considerat­o che a dicembre dello scorso anno veniva effettuato un altro lancio di grandissim­o rilievo, quello del James Webb Space Telescope, che ha aperto un nuovo capitolo della cosmologia, mostriamo una serie di spettacola­ri immagini in arrivo dal telescopio spaziale».

Nel calendario festivo non poteva mancare la realtà virtuale: si indossa una tuta spacesima branzino scottato o il polpo alla piastra. Quanto all’ambiente, urge una rinfrescat­a. O, quanto meno, un’imbiancata delle pareti segnate da anni di esercizio. Buona l’accoglienz­a. Prezzi corretti: 55/70 euro, bere a parte (piazzale Cantore 3, tel. 02.36.58.49.69, aperto tutti i giorni). per « Being an Astronaut», che segue le fasi di addestrame­nto di un astronauta dell’Agenzia spaziale europea, mentre in «Apollo 1» c’è l’emozione della prima volta, con Neil Armstrong e Buzz Aldrin il 20 luglio 1969. Non solo Luna, però. Nel Laboratori­o Marte, escape room non classica, l’attività comprende indagini astrofisic­he. Ai bambini sono dedicati il percorso «Con il naso all’insù» (da 4 anni) e il laboratori­o «Tinkering Zone. Circuiti di carta, saluti dallo spazio» (da 8 anni).

● In programma: visite all’archivio con il curatore per la scoperta dei documenti legati alla missione Apollo 17 (giov. 8, sab. 10 e dom. 11, ore 11, 14.30 e 16.30) Proiezioni da oggi, dalle 10 alle 17.30. VR Cinema (merc. 7, giov. 8 e sab. 10). Bambini: «Naso all’insù», da oggi a dom, ore 10.30; Tinkering Zone, sab. e dom.

● Attività, visite, mostre incluse nel biglietto a 10 (museoscien­za. vivaticket.com)

e

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ?? Giudizi da 1 a 5
Giudizi da 1 a 5

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy