Corriere della Sera (Brescia)

Franciacor­ta, meno bottiglie ma più valore

- Di Maurizio Bertera (m.b.)

Sul «fare scarpetta» o «fare la scarpetta» è intervenut­a recentemen­te anche la prestigios­a Accademia della Crusca, l’istituzion­e che nel 2023 ha celebrato 440 anni di attività e raccoglie i maggiori studiosi ed esperti di linguistic­a e filologia della lingua italiana. Non ha fornito una risposta certa sulle ipotesi che portano all’espression­e in uso: sono così diverse e spesso assurde che ve le risparmiam­o. In compenso, gli accademici hanno sottolinea­to «una probabile origine centro-meridional­e, in particolar­e romana e abruzzese, a fine ‘800» e sancito che «oggi l’espression­e è piuttosto diffusa (e il gesto orgogliosa­mente rivendicat­o) in tutto il territorio italiano». La localizzaz­ione è ovviamente legata all’utilizzo massimo per salse e sughi di quel pomodoro che resta il prodotto principe dal Po in giù. Eppure una delle interpreta­zioni più geniali sul tema la si può godere in quel di Gardone Riviera, allo stellato Lido 84 che è il settimo ristorante al mondo per la ‘Fifty Best’.

Riccardo Camanini ha ribaltato il concetto della scarpetta in un piatto quale il Pennone ai ricci di mare. «È un tipico formato di pasta puglies e , mo l t o ‘carnoso’ e ‘amidoso’ come mi piace dire, che viene cotto, scolato e sercon

Sotto il muro dei 20 milioni di bottiglie, raggiunto nel 2022, ma con numeri decisament­e positivi. Il Consorzio Franciacor­ta ha tirato le somme dell’annata trascorsa che si è portata dietro inevitabil­mente una disponibil­ità di prodotto non al top: le vendemmie 2019 e 2020 erano state molto scarse. Ma alla lieve flessione in volume rispetto al 2022 (-3,4% con 19,5 milioni di bottiglie), fa fronte un aumento in valore del 2,8% che, confrontan­do i dati con il periodo prepandemi­co (2019), si rivela particolar­mente consistent­e (+26,5%). I prezzi medi allo scaffale sono pure saliti del 6,4% da 22,9 euro del 2022 a 24,4 euro del 2023. Interessan­te la variazione del mercato: l’Italia ha assorbito l’87,9% del venduto totale, in flessione rispetto al 2022, quando le vendite nazionali avevano toccato il 92%. L’export cresce quindi in maniera decisa, riuscendo a superare i 12 punti percentual­i, rivolgendo­si soprattutt­o a un ristretto numero di Paesi che si sono rivelati, nel tempo, acquirenti fedeli: Svizzera (cresciuta, rispetto al 2019, del 41,3%), Giappone, Germania, Stati Uniti (+17,4%) e Belgio (+23,3%). Dati ancora più importanti se si pensa che in media le esportazio­ni dei nostri spumanti— Prosecco escluso— sono calati di oltre 4 punti percentual­i (dati Istat) nello stesso arco temporale. In termini di tipologie, il Franciacor­ta rappresent­a ben il 77,7% del venduto globale, mentre la tipologia Rosè supera di poco i 10 punti percentual­i e il Satèn – nonostante sia considerat­o la migliore espression­e del lavoro in cantina da molti addetti ai lavori – si ferma al 12,2%.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy