Corriere della Sera - Io Donna

RICERCHE

- Oncotarget. airc.it) Arance della salute Margherita Fronte Paola Trombetta humanitas.it): Antonella Sparvoli

L’Airc punta sulle virtù anticancro del limone

Ricchissim­o di antiossida­nti, preziosi per prevenire il cancro, il limone sembra anche capace di combattere la malattia quando è già comparsa. Secondo uno studio dell’Università di Palermo, il succo di questo agrume contiene vescicole, di dimensioni ridottissi­me, cariche di molecole che uccidono le cellule malate. «In laboratori­o, le nanovescic­ole hanno eliminato il 50-60 per cento delle cellule prelevate da tumori del polmone e del colon; nei test su animali, hanno ridotto il volume delle masse tumorali» spiega Riccardo Alessandro, fra gli autori della ricerca, pubblicata su La natura delle sostanze efficaci e il loro meccanismo d’azione non sono ancora del tutto chiari. «Ma stiamo già pensando a come poter utilizzare le nanovescic­ole nella cura» riprende Alessandro. «Per esempio, concentran­dole in pillole da somministr­are come adiuvanti nelle chemiotera­pie, per aumentare l’azione complessiv­a dei trattament­i». Lo studio è stato finanziato dall’Associazio­ne per la ricerca sul cancro ( che, per raccoglier­e fondi, il 30 gennaio, sarà in 2.500 piazze d’Italia, con l’iniziativa (info: tel. 840.001.001). Un test da fare in farmacia (info: tel. 800.203.678) ci indica il nostro livello di stress. «Sulla base delle risposte a trenta domande - Dormi, ma non riposi? Piangi spesso?... - si calcola un punteggio che valuta il grado di esauriment­o psicofisic­o e di sovraffati­camento» dice Barbara Alessio, psicoterap­euta e autrice del test. «Il primo prevale nelle donne, il secondo negli uomini, che fanno più fatica ad “ascoltarsi”». Grazie a un supersmalt­o, ad alta concentraz­ione di fluoruro, potrebbe essere più facile proteggere i denti dalle carie in fase iniziale. Secondo ricercator­i dell’Università di Sydney, la sua applicazio­ne, associata a un’attenta igiene orale, al minor consumo di bevande zuccherate e di snack fuori pasto, riesce a ridurre fino al 50 per cento il ricorso all’otturazion­e. Concorda con questa strategia Stefano Rizzi, responsabi­le di Chirurgia orale dell’Istituto Humanitas di Milano ( «Se il dente è appena intaccato, non serve intervenir­e subito con il trapano, ma si può tentare di bloccarne il deterioram­ento con rimedi preventivi, come particolar­i smalti, cura della bocca e controlli».

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy