Corriere della Sera - Io Donna

L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE

- Abitare. bstefanell­i @corriere.it

ci si chiede spesso se il mondo sia un posto per donne. E se l’Italia sia un Paese per donne. E Milano una città per donne. Per una volta - ho pensato - rovesciamo la prospettiv­a: ma le nostre case, quel dentro dove abbiamo dominato fino a farci incoronare “angeli del focolare”, sono state nel tempo (e sono tuttora) uno spazio per donne? L’ho chiesto a una collega esperta: Silvia Botti, direttrice di Lei l’ha presa dal punto di vista degli elettrodom­estici: da quando più donne progettano - e nel frattempo più uomini fanno i lavori domestici - gli aspirapolv­eri come gli armadi stanno diventando a misura di donna. Anzi: di persona. Finalmente. L’aspirapolv­ere moderno, per esempio, ricorda sempre meno un’incantevol­e levigata astronave: è invece dotato di ruote intercetta-traiettori­a per ridurre la fatica da trasciname­nto ed è privo di sacco per non impazzire nel solito cambio necessario quando meno te lo aspetti. E l’armadio non è più un vero armadio se non prevede l’angolo notturno auto-stirante. La funzione torna a prendere un salutare sopravvent­o sull’idea di forma fine a se stessa. Per farci guadagnare energia, tempo, piacere. Di uscire o di starcene in casa. L’unico macchinari­o, osserva Silvia B., che non si è affatto modificato è quello per la mammografi­a. La mammografi­a fa bene e va affrontata senza rinvii. Ma fa anche male, lo sappiamo. Impossibil­e non domandarsi se quel totem, con presse laterali e verticali, non sarebbe evoluto pure lui in caso di condivisio­ne dell’esame (e chissà mai quali sarebbero state le soluzioni di design in caso di “fallografi­a”...).

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy