Corriere della Sera - Io Donna

QUASSÙ ARRIVA SOLO LA VOCE DEL MARE

Una casa rossa, orti, vigneti e niente strade. Solo un sentiero a mezza costa tra Levanto e Monterosso. Un paradiso per ora in restauro

-

Non c’erano strade fino anni anni ’60. Mentre il resto delmondo sbarcava sullaLuna, ballava loswing e scopriva la minigonna, leCinqueTe­rre, quel territorio lungo poco più di 10 chilometri che EugenioMon­tale chiamò il “posto dove si pesca l’uva”, si muovevano piano, condannate allo stesso fattore che ne ha poi decretatol­a fama: la verticalit­à. Così, mentre i paesini con le casette che paiono di marzapane si sviluppava­no in altezza, costretti trac arugi,mont agna e mare, i vigneti crescevano sui terrazzame­nti che tagliavano in orizzontal­e i costoni, sostenuti dai muretti a secco. Mail territorio è fragile, in continuo abbandono i vigneti, destinati al crollo imuretti che lo riganoper 6.740 chilometri. Un fazzoletto di 45 ettari nel Parco Nazionale, Patrimonio dell’Umanità, venne, una decina di anni fa donato al Fai: unmondo antico fatto di vigna, orti marini, filari di ginestra dov espunta qua e là il fico, il lentisco,

l’ euforbia e la quercia da sughero. La Fondazione Zegna sostiene per tre anni ilrestauro. PodereCase­Lovara (nella foto), vicino PuntaMesco, a mezzacosta, tra Le vanto e Monterosso, è un progetto di recupero di paesaggio rurale storico. Ci si arriva solo a piedi, inun’ora di cammino dall’albergo Giada del Mesco a Levanto, suunamulat­tiera, lungoil Sentiero Verde Azzurro, sulle carte segnato come S VA, giàn.1daS e

stri Levante a Porto Venere. La vista delmare sempre presente sul per

corso, quasi ubriacante. Damarzo 2018ci sipotràdor­mire: unadecina di posti letto per i trekker, e la possibilit­àdimontare la tenda. Adesso si entra, nei weekend, e si curiosa. La casa rosa risale al 1957. Il bosco preme tutt’ intorno. I muretti a secco sono stati rinforzati. Le api riportate in casette colorate, vicine ai corbezzoli. Da PuntaMesco si vedono leCinqueTe­rre con i presepi dimare. Il silenzio da quassù è rotto solodalla “vocedelmar­e”. AMontale pare non dispiacess­e affatto.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy