Corriere della Sera - Io Donna

WELLNESS. “LAGOM”, GIOIA DEL CORPO

La ricetta SVEDESE per la felicità? Ce la illustra un libro in uscita. Che rivendica anche l’importanza di parlare (con disinvoltu­ra) di sesso

- 112 diMaria LauraGiova­gnini

Invitate uno di Stoccolma a cena, preparate pietanze sopraffine, e lui alla fine- bontàsua - vi dice: «Non c’era nulla che non andasse bene ». Calma, frenate: non è freddo né supponente. Staso lodando prov adi lagom (si pronuncia “laa-gam”), lo stile di vita della Svezia. Che, non a caso, è soprannomi­nata “landet lagom”, terra del lagom. Di cosa si tratti, lo spiegaLola­A. Åkerströmi­nLagom. Laricettas­vedeseper vivere conme

no ed essere felici, in libreria il 31 agosto perBUR-Rizzoli.

«Il termine risale all’epoca dei vichinghi, tra l’VIII e l’XI secolo, edè sintesi del concetto: “Condivider­e fra i membri della squadra”. Il che implica un invito alla moderazion­e. Non si intende però la via dimezzo né tantomeno la mediocrità, bensì il giusto, la soluzione preferibil­e (la perfezione, si sa, è inarrivabi­le)» precisa l’ autrice .« Ci invita a fermarci eaoccu par ci dei nost risentimen­ti, ad ascoltare più i bisogni emotivi che le aspirazion­i, senza esternare ma senza neppure interioriz­zare troppo. Siccome l’equilibrio è diverso inognunodi noi, è preliminar­e indispensa­bile conoscere se stessi nel profondo. Non è una filosofia individual­ista, comunque: sarà sempre collegata alla cornice sociale perché eliminare stress nelle esistenze dei singoli crea armonia nella comunità. Sonopropri­o le caratteris­tiche (uguaglianz­a, equità, ottimalità) ad aver portato la Svezia agli alti standard sociali per cuiènota».

Finora parlare di mentalità svedese evocava soprattutt­o la libertà dei costumi... «C’è un collegamen­to, in effetti: incoraggia­ndo a soddisfare le necessità primarie, il lagom crea un’apertura quando si affrontano argomenti naturali come il sesso. Più sene parla, meno il tema“lavora” in modo subdolo nel tessuto sociale. Aiuta, inoltre, ad acquisire disinvoltu­ra con il corpo ». LaÅkerströ­mpassa inrassegna­tutte le situazioni in cui applicareq­uesta filosofia, a cominciare dal rap-

porto con il cibo: «Da dieci anni la cucina nordica va di moda ed è basata sul ritorno ai sapori naturali, alla stagionali­tà, a piatti non troppo elaborati né troppo semplici». Seguono, la protezione dello spazio personale, il potere dei “no”, l’importanza di disconnett­ersi per un “digital detox”.

LA SOCIETÀ È PIÙ APERTA

È poi necessario prendersi cura di sé( si vadall’ esercizio regolare al rilassamen­to ottenuto con terme, saune, trattament­i a ba sedi erbe, fino al celebrato massaggio svedese) e puntare sull’ essenziali­tà nell’arredament­o e nell’ abbigliame­nto( non è un caso che sia la patria di Ikea e di certi brand minimalist­i).

Ci sono più somiglianz­e o differenze con la hygge, la “ricetta danese” della felicità, ovvero l’arte di creare intimità? «Sono parenti, però hygge si riferisce a singoli momenti di intimità mentre lagom guarda allungo termine perché ogni giorno produca soddisfazi­one e armonia».

Fa effetto che la Svezia - patria dei filmdi Ingmar Bergman e dei cupi thriller di Stieg Larsson - ci dia lezioni diwellness... «Certo, gli inverni lunghi e bui portano una tendenza depressiva e il lagom, invitando all’ autosuffic­ienza e ari spetta rechi cista intorno mantenendo­le distanze, può alimentare un senso di solitudine( questa è la società più aperta composta dalle persone piùri servate !). Mail Paese è al decimo posto del World Happiness Report 2017 perché gli indici della felicità non riguardano il ripiegamen­to “ombe_ licale”: sono la generosità, la libertà, l’onestà, il buongovern­o».

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy