Corriere della Sera - Io Donna

LA RICCHEZZA DEL FICO

-

Èil fruttodi pienaestat­e, daparecchi­anni oramai si alterna col melone nell’accompagna­re il prosciutto crudo.

È ricco di mucillagin­i capaci di svolgere una blanda azione lassativa, i piccoli semi all’interno sono gli “acheni”, che JO FˋFUUJ TPOP J WFSJ GSVUUJ 2VFMMP DIF OPJ SJDPOPTDJB­NP DPNF GSVUUP Ã VOnJOˌPSFs­cenza detta “siconio”, la presenza di acheni come sulla buccia delle fragole può causare allergie.

*M ˌDP Ã SJDDP BODIF EJ [VDDIFSJ JOGBUti è catalogato tra i frutti zuccherini, ma per questo adatto a sostituire un pasto insieme a delle proteine. Da soli, cento HSBNNJ EJ ˌDIJ GSFTDIJ WBMHPOP DBMPSJF QBSJRVBOUJ­U» EJ ˌDIJTFDDIJ­TJ USBTGPSmai­n256calori­e. Manonsonor­icchisolo di calorie, contengono anche vitamine idrosolubi­li: C-PP-B1-B2. Inoltre, sono ricchi anche di molti minerali come potassio, calcio, fosforo, ferro che risultano essenziali per la salute e integrano le carenze(speciedi calcioefos­foro) chesi generano nellamenop­ausa.

Il lattice che fuoriesce dal punto d’inserzione al ramo è generalmen­te irritante della cute, invece sotto forma di decotto GVOHF EB BOUJOˌBNNB­UPSJP *M MBUUJDF EFJ ˌDIJ JOQBTTBUPT­J JNQJFHBWBD­PNFDBHMJP vegetale nella produzione di formaggi. Come per tutta la frutta di stagione è consigliab­ile farne un consumo moderato, ma mangiarlo non costituisc­e un BUUFOUBUP BMMB MJOFB J CFOFˌDJ TPOP TVperiori, specie per la salute.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy