Corriere della Sera - Io Donna

SIGNORE DI PALAZZO

- diMariaTer­esaMeli

La pallina è sulla riga, il falco ha dato il suo responso ed anche l’ arbitro ha pronunciat­ole fatidiche tre parole Game, setan dm atch.Roger Federe r alzale braccia al cielo, esulta come forse non aveva mai fatto, con una gioia indescrivi­bile e pois i scioglie in un pianto che lo avvicina a tutti noi. Anche i campioni piangono, anche il più grande di sempre scende a livello dino i che con una racchetta in mano proviamo a copiare le movenze e le gesta dei nostri idoli ». Non c’ è cronista che non si sia abbandonat­o all’ epica per celebrare la vittoria del tennista svizzero agli Australia n Open, il ventesimo Slam, il ventesimo sigillo di una carriera infinita. Per 1139 volte, un avversari osi è avvicinato a rete dandogli l amano dopo essere statos confitto. Federerè il più gran detenni stadi tutti i tempi? Vederlo in campo a quasi 37 anni mentre danza intorno alla palla, quasi in punta di piedi, fa pensare a quei miracoli sportivi che si vedono poche volte nella vita. Ma a volte non bastano le vittorie per entra renella leggenda, a volte non basta essere l’ unico giocatore dell astoria ad aver vinto tre Slam do poi 35 anni( Australia 2017, Wimbledon2­017, Australia2­018). Perchéci siauneroe ci vuole il suo cantore. ERogerFe de rer il suo aedo lo aveva già trovato nel settembre 2006 quando sul New York Tim es Ma

gazine uscì un memorabile articolo diDavid FosterWall­ace dedicato al tennista svizzero( los i trova nel libro Il tennis co

me esperienza religiosa, Einaudi 2012). Con quel suo particolar­e stile che mescola intellettu­alismo e comicità, alto e basso, ironiacomm­ozione, Wallacescr­ive: «Laraffinat­ezza, il tocco e la classe non sono morti nell’ era del tennis dei picchiator­i. Perché ora, nel 2006, siamo ancora nell’ era del tennis dei picchiator­i: eRogerFe de rerè un picchiator­e diprima categoria, uno dei più agguerriti. Il fatto è sempliceme­nte che luinonè soltanto questo. È anche la sua intelligen­za, la sua capacità occulta di anticipar egli eventi, il suo senso del campo, la sua capacità di interpreta­re e manipolare gli avversari, di mescolare effetto e velocità, di sviare e mascherare, di usare capacità divisione tattica, vista periferica e gamma cinestetic­a invece della semplice potenza meccanica, e tutto questo ha messo in mostrai limiti, e le possibilit­à, del tennis maschile così come viene giocato oggi.RogerFe de rerst adi mostrando chela velocità e la potenza del tennis profession­istico odierno sono sempliceme­nte lo scheletro, non la carne. Federer, insensofig­urato e insenso letterale, ha reincarnat­oil tennismasc­hile, e perla prima volta da anni il futuro di questo sport è imprevedib­ile ». Anche grazie aW alla ce,Fe de rerè il più grande tenni stadi tutti i tempi.

 ??  ?? Roger Federer, 37 anni, svizzero, è considerat­o il tennista più forte del mondo.
Roger Federer, 37 anni, svizzero, è considerat­o il tennista più forte del mondo.
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy