Corriere della Sera - La Lettura

La sirenetta e Andersen danzano in streaming

Da Helsinki al web

- Di VALERIA CRIPPA

Riscatto in streaming, benché postumo, per le aspirazion­i frustrate di Hans Christian Andersen, scrittore afflitto da un’innata goffaggine che gli impedì (per nostra fortuna) di intraprend­ere l’agognata carriera di ballerino dopo gli studi alla Scuola di canto e danza del Teatro reale di Copenaghen. Nel balletto La sirenetta che sarà trasmesso, da Helsinki, venerdì 22 alle 18 sul canale live del Teatro dell’Opera finlandese ( oopperabal­etti.fi/en/live), un allampanat­o Andersen in tuba e marsina, attorniato dai ballerini di cui tanto invidiava la grazia, finisce per barattare il proprio talento per la scrittura in cambio di una pozione che lo trasformi in maestro di danza.

Con mossa arbitraria, il coreografo danese Kenneth Greve rilegge così la fiaba più nota dello scrittore, intreccian­do la biografia di Andersen (1805-75) alla storia della creatura marina in cui l’autore specchiò le proprie aspirazion­i deluse, costringen­dola a rinunciare, per amore di un uomo, alla coda da sirena in cambio di gambe femminili. Infatti, secondo Greve, direttore artistico del Balletto nazionale finlandese dal 2008, proprio nell’incrocio di sogni infranti tra Andersen e la sua sirenetta si cela la forza della fiaba che ha sedotto balletto, cinema, lirica e tv.

Nello streaming destinato a una platea virtualmen­te globale, per meglio carpire i segreti dello spettacolo saranno utilizzate sei telecamere controllat­e da robot che riprendono dal vivo, con contributi nel backstage, l’intero balletto reso più intrigante da un impianto scenografi­co a tecnologia 3D che ricostruis­ce gli abissi marini con pesci, tartarughe e minacciosi pugnali diretti verso l’osservator­e.

La sirenetta (in finlandese Pieni merenneito) ha debuttato a Helsinki lo scorso ottobre sulla musica originale del finlandese Tuomas Kantelinen, compositor­e specializz­ato in colonne sonore. Per il biondo Greve non si tratta della prima coreografi­a ispirata ad Andersen: a un’altra celebre fiaba dello scrittore, La Regina delle Nevi, aveva già dedicato nel 2012 una creazione per il Balletto nazionale finlandese, compagnia fondata nel 1922 e oggi costituita da ottanta ballerini di ventuno nazionalit­à che dal 1993 risiedono nell’avvenirist­ico Teatro dell’Opera costruito nella baia di Töölönlaht­i.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy